-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni
Ieri, 8 giugno, inaugurazione con le Quattro Stagioni di Vivaldi
L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è tornata ieri, 8 giugno, dopo 46 anni nella Basilica di Massenzio con un grande concerto della sua Accademia Barocca incentrato sulle Quattro Stagioni di Vivaldi in occasione della riapertura al pubblico del sito dopo cinque anni di lavori di restauro e riqualificazione curati dal Parco archeologico del Colosseo diretto da Alfonsina Russo. ''Questa è una serata di gioia e grande soddisfazione per tutti noi - ha detto Rus la direttrice -. Tra gli obiettivi degli interventi vi era anche quello di offrire un nuovo racconto della Basilica, con un percorso di visita e un palco che potesse ospitare nuovamente i concerti estivi dell'Accademia di Santa Cecilia, riportando l'istituzione all'interno del monumento''. L'Accademia Barocca, unico gruppo di musica antica in Italia formatosi all'interno di un'Orchestra sinfonica che utilizza strumenti d'epoca o fedeli ricostruzioni per il repertorio di ogni periodo, si è esibita nel capolavoro di Vivaldi con Giovanni Andrea Zanon in qualità di violino solista e concertatore; a Toni Servillo è stata affidata la lettura di quattro sonetti, uno per stagione, probabilmente scritti dallo stesso compositore, che hanno affiancato l'esecuzione musicale. Il concerto è stato accompagnato da videomapping realizzati per l'occasione e ispirati al tema delle Quattro Stagioni. "Dal 2026 l'Accademia di Santa Cecilia ritornerà a Massenzio con un festival estivo sinfonico-corale - ha detto Massimo Biscardi, presidente sovrintendente dell' Accademia di Santa Cecilia - . Oggi eseguiamo le Quattro Stagioni di Vivaldi e c'è un significato in questa scelta: sono trascorsi tre secoli dalla scrittura di questo lavoro e noi spesso pensiamo, erroneamente, che in questo arco di tempo la musica di Vivaldi sia sempre stata eseguita. In realtà i suoi lavori andarono perduti e furono ritrovati solo all'inizio del Novecento, e in particolare Le Quattro stagioni furono incise per la prima volta proprio dall'Orchestra di Santa Cecilia. Siamo felici di poter tornare a Massenzio con queste musiche per noi cariche di significato". La prima registrazione mondiale della composizione fu eseguita per la casa discografica Cetra dai musicisti ceciliani diretti da Bernardino Molinari nel 1942. Il legame tra l'Accademia e la Basilica affonda le sue radici negli anni Trenta del Novecento quando Santa Cecilia, oltre alle tradizionali stagioni sinfonica e cameristica, inaugurò una stagione estiva che si svolse prevalentemente proprio nella Basilica di Massenzio: a partire dal 21 giugno 1933 fino al 2 agosto 1979 vi furono realizzati ben 693 concerti. Numerosi i grandi nomi che si sono succeduti sul podio dei concerti ospitati nella Basilica: Tullio Serafin, Pietro Mascagni, Vittorio Gui, Franco Ferrara, Guido Cantelli, Gianandrea Gavazzeni, Heitor Villa-Lobos, Clemens Krauss, Andrés Cluytens, Carlo Maria Giulini, Lorin Maazel, Claudio Abbado, John Barbirolli, Riccardo Muti, Lovro von Matačić, Igor Markevitch e Yuri Temirkanov. Bernardino Molinari vi diresse L'Inverno l'11 luglio 1938, Pierluigi Urbini L'Estate nel 1965, mentre Leopold Stokowski, il 22 luglio del 1966, sul podio dell'Orchestra di Santa Cecilia diresse tutte e quattro le Stagioni. La Basilica di Massenzio è l'ultima e più imponente basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita tra il 308 e il 312 d.C. e uno dei luoghi più suggestivi della Roma antica. È stata interessata negli ultimi cinque anni da un lungo e importante lavoro di messa in sicurezza, consolidamento e restauro. Assieme al restauro della volta dell'aula centrale e alla realizzazione di una nuova pavimentazione in armonia con le strutture antiche, è stato realizzato un palco per concerti e un percorso espositivo sulla storia del monumento. L'apertura della stagione concertistica alla Basilica di Massenzio proseguirà a luglio con il Teatro dell'Opera.
V.Said--SF-PST
