-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
Parte un master gratuito per 20 futuri manager dell'audiovisivo
Per la prima volta un corso di Centro sperimentale e Anica
Un master gratuito per formare venti ragazzi che si occuperanno di management per l'audiovisivo a trecentosessanta gradi. È quello - nato dalla collaborazione tra Centro Sperimentale di Cinematografia, Scuola Nazionale di Cinema, e Anica Academy - presentato stamattina alla sala Spadolini del Ministero della Cultura. Si tratta di un corso di 25 settimane che inizierà il 16 giugno e si concluderà il 10 marzo 2026. Il master - i cui partecipanti sono stati scelti in tutta Italia e hanno l'età media di 30 anni - ha come obiettivo quello di fornire le competenze necessarie ad affrontare le trasformazioni che sta vivendo il settore audiovisivo, sia dal punto di vista normativo e regolamentare che da quello gestionale e amministrativo. I ragazzi seguiranno lezioni e laboratori, mentre gli ultimi mesi saranno dedicati all'elaborazione di un progetto finale. Il progetto è finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU. "Formare professionalmente coloro che lavorano nell'audiovisivo, o che aspirano a farlo - ha dichiarato Francesco Rutelli, presidente di Anica Academy Ets - significa creare importanti opportunità per partecipare attivamente al miglioramento e alla crescita del settore, mediante la giusta fusione di visione artistica e abilità organizzative". Quanto alla gratuità del percorso, "è per noi un segnale forte - ha aggiunto la presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Gabriella Buontempo -. L'accesso al sapere e alla crescita professionale non può essere un privilegio, ma un diritto da garantire a chi ha talento, passione e determinazione". Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, reduce dall'incontro di venerdì con i rappresentanti del settore del cinema, ha rimarcato che l'industria deve avere la "capacità di essere al passo coi tempi, sostenibile, corale", perciò "ha bisogno di saperi, conoscenze" per proseguire in questo percorso.
A.AbuSaada--SF-PST