-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
Oksana Lyniv dirige il Siegfried di Richard Wagner a Bologna
Il 13 giugno all'Auditorium Manzoni in forma di concerto
Dopo sei mesi, la direttrice ucraina Oksana Lyniv torna sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, della quale è stata direttrice musicale dal 2022 al 2024, per aggiungere un altro tassello, il terzo, al ciclo nibelungico wagneriano iniziato lo scorso anno. Il 13 e 15 giugno all'Auditorium Manzoni (alle 18 e alle 16) tocca al "Siegfried", al quale in ottobre seguirà "Il crepuscolo degli dei". Non solo, per l'avvicinamento all'opera, il Comunale propone l'introduzione affidata al critico musicale Alberto Mattioli (Manzoni 12/6), e, alla Galleria Lux in Art di via Zamboni, la collezione privata di Oksana Lyniv di litografie originali dedicate all'Anello del Nibelungo. "L'innocenza e la forza di Sigfrido lo rendono subito affascinante - spiega Lyniv, che affronta il titolo per la prima volta - lo vediamo crescere, cercare il senso della vita, agire istintivamente, senza ancora comprendere le conseguenze delle sue azioni. Ma Wagner, con lucidità spietata, ci mostra anche l'altra faccia dell'eroe: Siegfried tradisce, e sarà a sua volta tradito. L'innocenza si incrina, l'eroismo si trasforma in colpa. Alla fine, l'eroe precipita. E ci ricorda che tra la grandezza e la rovina umana esiste solo un passo". Il cast vede nel ruolo del protagonista il tenore Michael Heim; accanto a lui il baritono Thomas Johannes Mayer come Der Wanderer, il tenore Matthäus Schmidlechner come Mime, il soprano Sonja Saric come Brünnhilde, e ancora il basso-baritono Claudio Otelli che torna nei panni di Alberich e il mezzosoprano Bernadett Fodor in quelli di Erda, infine il basso-baritono Sorin Coliban nelle vesti di Fafner, il soprano Julia Grüter in quelle di Stimme des Waldvogels. Di tutto il Ring, Siegfried è il dramma che ha avuto la gestazione più lunga e travagliata. Dopo i primi abbozzi agli inizi degli anni '50 dell'Ottocento, Wagner compose i primi due atti tra il 1856 e il 1857; seguì un'interruzione di ben dodici anni (in cui lavorò al Tristan und Isolde e Die Meistersinger von Nürnberg) che portò alla scrittura del terzo atto solo nel 1869. Siegfried debuttò il 16 agosto 1876 nell'ambito della prima assoluta dell'intero Ring al Festspielhaus di Bayreuth.
A.Suleiman--SF-PST