-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
Band e canzoni create con IA alla conquista del mercato
Ricavi passeranno dai 100 milioni del '23 ai 4 miliardi del '28
La canzone Rumba Congo del gruppo Concubanas, in pochi mesi ha avuto circa un milione e mezzo di visualizzazioni su Youtube. Sotto il video si racconta che la band si formò nel 1971, grazie all'incontro tra il percussionista congolese Marcel Boungou, dell'Accademia Nazionale delle Arti di Brazzaville, e il trombettista cubano Ramon "El Fuego" Hernández durante un programma di scambio culturale a Cuba. Poi il gruppo si sciolse ma nel corso degli anni "regalò alcune perle della loro salsa, rumba e son". Più sotto, una breve avvertenza: "tutto quello che avete sentito o letto è finzione, ma chi se ne frega della verità, ascoltate". Questo gruppo ovviamente non è mai esistito e la sua musica è stata prodotta dall'IA. Un orecchio non professionale difficilmente riesce a scoprire che si tratta di musica creata grazie a diverse prompt, come si chiamano 'le domande' rivolte a IA. Eppure è così. E come racconta un pezzo di El Pais, questa musica 'finta' sta conquistando le piattaforme di streaming come YouTube e Spotify. Il ritmo del loro successo è da capogiro: secondo un recente studio della Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori (Cisac) i ricavi derivanti dalla musica generata dall'intelligenza artificiale aumenteranno dai 100 milioni di euro registrati nel 2023 a 4 miliardi di euro nel 2028. Entro quella data, si stima che il 20% delle entrate verrà da questo settore. Sinora veniva prodotta in questo modo solo musica d'ambiente o elettronica. Ora invece abbondano falsi gruppi di rock, salsa o jazz, falsi come le loro canzoni. E' evidente ora che, oltre ai rischi economici per i musicisti che la musica originale la creano con la loro arte e i loro strumenti, esiste un problema di mancanza di trasparenza. "Non c'è modo per le persone di sapere se qualcosa è frutto di IA o meno", commenta al giornale spagnolo María Teresa Llano, professoressa associata presso l'Università del Sussex (Regno Unito), esperta sull'intersezione tra creatività, arte e intelligenza artificiale: "Non è possibile trovare l'artista che hai ascoltato. Ed esiste un problema di responsabilità, di comunicare in modo trasparente se qualcosa è generato dall'intelligenza artificiale o dagli esseri umani".
K.Hassan--SF-PST