-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
Scala: applausi per 'Siegfried', disapprovazioni per la regia
McVitar non si presenta al proscenio, un appello per la pace
Lunghi, calorosi applausi ieri sera alla Scala hanno accolto 'Siegfried', terzo dramma musicale della Tetralogia 'L'anello del Nibelungo', di Richard Wagner, preceduto da un appello alla pace, con la proiezione sulla scena di messaggi come "Cessate il fuoco!", "Stop the war!", ma anche "E vo gridando: pace! E vo gridando: amor!", quest'ultimo tratto dal 'Simon Boccanegra' di Verdi. Successo pieno per la compagnia di canto e per la direzione d'orchestra affidata a Simone Young. In particolare il pubblico ha apprezzato le voci di Klaus Florian Vogt (Siegfried), Wolfgang Ablinger-Sperrhacke (Mime) e Camilla Nylund (Brünnhilde). Diverse disapprovazioni sonore invece per la regia di David McVicar (che non si è presentato al proscenio) coautore della scenografia con Anne Postlewhite. In contrasto con la drammaticità della Walkiria, seconda opera della Tetralogia (rappresentata alla Scala in febbraio), con Sigfrido Wagner apre a un racconto più favolistico, anche con risvolti comici soprattutto nel primo atto ambientato in una sorta di antro delle streghe, l'abitazione in cui Mime ha allevato il giovane Sigfrido. Qui l'eroe che non conosce la paura dovrà riforgiare la spada del padre morto, con la quale ucciderà il drago Fafner per sottrargli l'anello d'oro. Nel secondo atto McVicar fa entrare in scena un improbabile drago dall'aspetto simile a un gigantesco teschio simil-umano con corpo e coda ossei, sorretti da figuranti. Il giovane comunque lo sconfigge e bevendone il sangue riesce a comprendere il linguaggio di un uccello che gli suggerisce di impossessarsi del tesoro, dell'anello e dell'elmo custoditi dal drago. E gli indica anche la strada per raggiungere la montagna dove troverà una bellissima fanciulla addormentata con un incantesimo, la valchiria Brünnhilde, che sveglierà con un bacio, scoprendo al tempo stesso sia la paura che l'amore. Tema centrale dell'opera (e di tutta la Tetralogia) è il dualismo tra amore e potere. L'anello del Nibelungo, che garantisce potere assoluto a chi rinuncia all'amore, rappresenta questa dicotomia, ma Siegfried conquista l'anello senza comprenderne la maledizione. L'eroe trova la maturità, diventa uomo quando incontra Brünnhilde: lei stessa, punita da Wotan, il dio supremo, suo padre, si rende conto di essere diventata mortale e il loro amore segna il superamento della logica del potere. Ma sarà solo un superamento temporaneo, che porterà nella successiva opera 'Il Crepuscolo degli dei', a una situazione catastrofica e simbolica, con la morte di Sigfrido, di Brünnhilde e la distruzione dell'anello, fonte di conflitto e corruzione.
M.AbuKhalil--SF-PST