-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
Torna Festival sulle pari opportunità nella musica classica
Il 14 e 15 giugno a Milano 'Il diritto di suonare'
Incoraggiare la presenza femminile nel mondo musicale professionale, abbattere le barriere culturali legate alla scelta dello strumento, alla direzione d'orchestra e soprattutto alla composizione. Sono questi gli obiettivi de 'Il diritto di suonare - Festival sulle pari opportunità nella musica classica' che, giunto alla seconda edizione, si svolgerà a Milano il 14 e il 15 giugno. La manifestazione musicale è stata curata in collaborazione tra l'Accademia Teatro alla Scala, il Comune di Milano e la Fondazione Milano per la Scala, con il sostegno di Fondazione Bracco, il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. Sarà una 'due giorni' con concerti sinfonici, 'musica da camera con colazione sull'erba', incontri divulgativi, flash mob (un concerto a sorpresa dai balconi della Galleria Vittorio Emanuele). Evento centrale sarà il concerto sinfonico di sabato 14 con l'orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala, diretta da Anna Skryleva, vincitrice dell'Opus Klassik 2024 e ideatrice dell'iniziativa Classic for Peace, che riunisce giovani musicisti di Paesi in conflitto. A suo fianco, come solista, Sébastian Jacot, già primo flauto dei Berliner Philharmoniker. "Crediamo che la musica debba essere un linguaggio universale, accessibile a tutte e tutti e iniziative come questa rafforzano l'identità di Milano come città aperta", ha commentato in collegamento Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano. "Come sostenitori dell'empowerment femminile - ha detto in un video Diana Bracco (che fa parte del Cda della Scala) - ci è parso naturale essere Main Partner di questo Festival". Un empowerment femminile ancora lontano visto che, secondo dati raccolti dagli organizzatori del Festival fra alcune delle più importanti orchestre del mondo, la presenza femminile in alcuni casi non raggiunge il 20%, nel caso dei Wiener Philharmoniker si ferma al 15%. E per quanto possano essere in maggioranza le donne nella sezione di violino, il ruolo del primo violino è quasi sempre appannaggio maschile. La situazione non è migliore per le direttrici d'orchestra, ma l'aspetto più sconcertante - conclude lo studio - è quello delle compositrici, poiché solo poco più del 7% dei programmi musicali proposti è scritto da donne.
G.AbuGhazaleh--SF-PST
