-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
Ischia Film Festival, storie invisibili e focus Location Negata
Diritti umani e riscoperta luoghi dimenticati in 23ma edizione
Il focus "location negata" all'Ischia Film Festival 2025: sette lungometraggi e sette cortometraggi affrontano l'urgenza dei diritti umani e la riscoperta dei luoghi dimenticati nella 23ma edizione della rassegna (28 giugno-5 luglio al Castello Aragonese). "Il cinema è fatto di luoghi e spazi da vivere - spiega Michelangelo Messina , direttore artistico del festival - ma è anche, da sempre, un contenitore essenziale per sviluppare riflessioni e analisi sulle principali critiche della nostra società e delle nostre vite. Location Negata, in questo senso, non è soltanto una sezione collaterale della nostra rassegna: è un vero e proprio incubatore di sguardi altri, rivolti a spazi che troppo spesso rimangono privi di attenzione mediatica". Sette i cortometraggi in concorso quest'anno, tutti accomunati - sottolineano gli organizzatori in una nota - "da una particolare attenzione al fuoricampo dell'infanzia e dell'adolescenza, dove l'essere al mondo coincide con incertezze e angosce quotidiane, e i luoghi circostanti diventano parte integrante delle immaginazioni e delle esistenze". Accade nella metropolitana di Milano, in una periferia segnata dall'emarginazione, dove in Lima, opera prima di Giulia Bettaglio, si racconta una lotta per la sopravvivenza. È fortemente presente anche nei cantieri senza nome della Cina, lontani dalle grandi rotte, in Amusement Park di Egidio Prudenzano - altro regista italiano in concorso - che evoca un deserto vuoto e inesorabile. Le stesse atmosfere si ritrovano nelle macerie di Clear Sky, dove il regista polacco Marcin Kundera rappresenta le cicatrici della guerra e l'assenza di luoghi svuotati di senso; o nello spettro narrativo di Ya Hanouni , dove il conflitto irrompe nelle case non bussando, ma trafiggendo direttamente vite e destini. "Atlanti inquieti e desolati prendono forma anche nell'affresco visivo di Neverland, firmato dal regista cinese Jin Hongde, così come nella claustrofobia della violenza domestica raccontata in The Past Is Calling della regista libanese Perla Geagea" affermano ancora i promotori. "La dimensione dell'altrove, di un cinema coinvolto nelle dinamiche sociali contemporanee e attraversato da forti correnti di attualità, emerge anche nella selezione dei sette lungometraggi, che coniugano impegno civile e ricerca stilistica, delineando non solo mondi e storie, ma anche memorie storiche e nuovi scenari, sospesi tra politica e realtà". Ne sono espressione le due opere italiane in concorso: A Man Fell di Giovanni C. Lorusso, ambientato nel Gaza Hospital di Sabra, tra abbandono e false prospettive, e Spiaggia di vetro di Will Geiger, dove la Sicilia si conferma terra di confine e limbo nell'inevitabilità dei flussi migratori. Nel solco del tema, si inseriscono anche Silent Trees della regista Agnieszka Zwiefka - romanzo di formazione al confine polacco-bielorusso - e Oceania , che racconta l'inizio di nuovi esili ambientali, attraverso isole destinate a essere sommerse. "Se Obraz del montenegrino Nikola Vukcevic rievoca un'epopea storica dal forte impatto umanistico, Prison Beauty Contest del bosniaco Sdran Sarenac riflette sul concetto di estetica e conflitto, attraverso la metafora di un concorso di bellezza che, oltre la partecipazione, può offrire un nuovo senso alla vita. Chiude la selezione Por tu bien , firmato dall'argentino Axel Monsù, che esplora riti e tradizioni nella prospettiva di un possibile empowerment femminile e sociale" si mette in evidenza nella nota.
J.AbuHassan--SF-PST