-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
Fabrizio Bosso accende il 'Diorama Festival' a Collecorvino
La rassegna debutta al convento di San Patrignano
Per la prima volta, il Diorama Festival fa tappa a Collecorvino (Pescara) e lo fa con un ospite d'eccezione: Fabrizio Bosso, tra i più grandi trombettisti del jazz italiano. Sabato 7 giugno, dalle ore 18 con ingresso gratuito, il Convento di San Patrignano ospiterà una tappa della V edizione del festival, che unisce musica, arti visive e territorio in un'esperienza immersiva nel cuore dell'Abruzzo. Nel chiostro del convento, sin dalle 20.30, spazio all'arte visiva con la performance 'Canti per Marinaie', a cura dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila: tre artiste abruzzesi, Francesca Chiola, Sara Dias e Satya Forte, porteranno in scena un viaggio tra installazione, paesaggio e memoria, sotto la guida curatoriale di Maurizio Coccia e Dalia Cendamo, con la direzione artistica di Gioia Di Girolamo. Alle 22, riflettori puntati su Bosso, protagonista di una serata che unisce prestigio e sperimentazione. Sul palco anche il progetto Salhara - fusione di elettronica, jazz e groove firmata da Piero Delle Monache e Deliuan - e i selezionatissimi dj set di JazzCat e Mat Chiavaroli, tra vinili e vibrazioni raffinate. Non mancheranno street food e degustazioni di bevande locali, in un mix di suoni, sapori e visioni. "Portare Diorama a Collecorvino è un'emozione speciale", commenta il direttore artistico Paolo Cicalini. "Abbiamo trovato un'accoglienza autentica: quando il dialogo con il territorio è vero, tutto diventa più necessario, più potente". Soddisfazione anche da parte del sindaco Paolo D'Amico: "Un grande onore per Collecorvino accogliere Fabrizio Bosso e un evento come Diorama. Sarà una serata di straordinaria bellezza". L'evento gode del patrocinio della Regione Abruzzo, della Presidenza del Consiglio della Regione, del Comune di Collecorvino e dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila.
V.Said--SF-PST