-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
Trame Sonore, a Mantova un vortice di musica e bellezza
Dal 29 maggio al 2 giugno, 300 artisti, 150 appuntamenti
(di Luciano Fioramonti) Dal 29 maggio al 2 giugno 300 artisti, 150 appuntamenti. Più di 300 artisti, 150 appuntamenti nelle meraviglie d' arte della città, dai palazzi alle chiese alle dimore private, in piazze vicoli e chiostri, quindici ore di musica dal mattino a notte inoltrata per cinque giorni, con l' imbarazzo di dover scegliere tra concerti che si sovrappongono, senza obblighi di dress code o barriere tra palcoscenico e spettatori. Il Festival cameristico Trame Sonore torna a travolgere Mantova dal 29 maggio al 2 giugno con il suo vortice musicale e la sua proposta alternativa di fruizione. Un fiume di musica si riverserà in oltre 30 luoghi storici, da Palazzo Ducale a Palazzo Te, Palazzo Castiglioni, alla Rotonda di S. Lorenzo, il Teatro Bibiena che riapre dopo un anno di lavori), Santa Barbara, Palazzo D'Arco, alla Biblioteca Teresiana. Un' esperienza unica per gli stessi musicisti che partecipano gratuitamente affascinati dalla particolarità della kermesse, come è avvenuto in passato per stelle del calibro di Martha Argerich a Maria João Pires, all'Ottetto dei Berliner. Quest' anno tornano Alfred Brendel e Alexander Lonquich, nelle vesti di ospite di onore e artista in residenza, accanto a Ilya Gringolts, Enrico Bronzi, Nicolas Altstaedt, Marco Rizzi, Jennifer Stumm, Miriam Prandi, Giovanni Gnocchi, Andrea Lucchesini, Liza Ferschtman, Sergey Malov, Danusha Waskiewicz, Roberto Prosseda, Gemma Bertagnolli, Lawrence Power, Blagoj Nacoski, Maurizio Baglini, Silvia Chiesa. Tra le novità, i primi ballerini di musicAeterna Dance - nata all' intero alla celeberrima compagine musicAeterna di Teodor Currentzis - Maksim Klochnev e Alena Lisnaya, con la violoncellista Miriam Prandi. Sul podio dell'Orchestra da Camera di Mantova, vero motore del Festival, debutterà nel concerto d'apertura il direttore, compositore, scrittore, pittore e vignettista Federico Maria Sardelli, specialista del repertorio antico e barocco e massimo esperto di Vivaldi. Con lui in scena, per un impaginato Händel-Mozart-Haydn, il tenore inglese Ian Bostridge, ospite speciale. Nuovi per il violoncellista Premio Abbiati della critica italiana, Ettore Pagano, per la star della musica barocca Rachell Ellen Wong e per il pianista Francesco Libetta in solo e in duo con la stella emergente del violino Aylen Pritchin, russo-vietnamita scoperto da Currentzis, al suo debutto ufficiale in Italia nell'ambito della nuova trama Šostakovič50, dedicata all'anniversario della morte del grande compositore russo. Tra le 12 Trame, spiccano anche 'C'è musica & musica', citazione del programma tv di divulgazione culturale e musicale condotto da Luciano Berio nel 1972, per celebrare il grande compositore nel centenario della nascita, e 'Una Rotonda per due' riservata alla più piccola delle formazioni da camera nella suggestiva architettura della Rotonda di San Lorenzo. ''Trame Sonore - dice all' ANSA il direttore artistico Carlo Fabiano - nel tempo è diventato un cuore pulsante da cui si irradiano idee e tensioni creative. Artisti, operatori e grandi appassionati, senza barriere fra i ruoli, daranno vita un meeting oceanico di persone che credono nei valori sociali della Musica e dell'arte e nell'importanza della sua conservazione e rilancio''.
C.Hamad--SF-PST