-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
Set a Jesi per Dario D'Ambrosi con Haber e Chiarelli
'Principe della follia' su disabilità, in cast Zazzera e Roncato
di Simona Marini Si gira a Jesi (Ancona), in una palazzina abbandonata a due passi dalla chiesa romanica di San Marco, l'ultimo film di Dario D'ambrosio, fondatore del Teatro Patologico che nella scorsa edizione del festival di Sanremo ha portato sul palco dell'Ariston i temi della disabilità e della salute mentale. Temi al centro de "Il principe della follia", scritto e diretto da D'Ambrosio per una produzione Red Post Production S.r.l. che vede nel cast tra gli attori protagonisti Alessandro Haber, Andrea Roncato, Carla Chiarelli e Stefano Zazzera. Si tratta di uno dei quattro film che si girano questo mese nelle Marche, grazie al contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027 Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. Le riprese de "il principe della follia", iniziate da poche giorni, proseguono per tre settimane a Jesi e con set anche a Cingoli, Monsano, Castelfidardo e Montemarciano, coinvolgendo maestranze tecniche locali (25 i marchigiani in una troupe di 40 persone) e 50 comparse pure del luogo. Al centro della storia una famiglia disfunzionale ripresa negli angusti spazi di una casa in rovina - la cucina cadente, una camera delle bambole, il corridoio angusto - che ha aperto le sue porte oggi alla curiosità dei giornalisti. "Questo è un film che sta portando in scena 40 anni di teatro Patologico, con un disabile quale attore protagonista (Zazzera) e che porta in scena la sua diversità con una forza straordinaria e orgoglio, senza pietismo", ha commentato D'Ambrosi, ricordando l'impegno del movimento teatrale che dal 1992 promuove l'incontro con la malattia mentale. "Il messaggio parla dell'importanza dell'inclusione: ogni individuo va accettato per quello che è, se vogliamo migliorare la società bisogna iniziare dai più deboli che sono una ricchezza e non un frutto marcio da scartare. In Italia, se mettiamo a fianco di ogni persona con disabilità un genitore, un vicino di casa, un parente, un quartiere, vediamo che due terzi della popolazione hanno a che fare, direttamente o indirettamente, con una persona con disabilità, fisica o psichica". "E' una storia completamente folle, non so definire il mio personaggio se non che, grazie ad esso, sto entrando in un vicolo inaspettato", commenta Alessandro Haber nei panni del vecchio clown Benito. "Mi sono affidato totalmente a Dario D'Ambrosio, un regista che e sa prenderti per mano e portarti totalmente nel suo mondo". Nel film Haber interpreta il personaggio di un vecchio clown, coinvolto con la moglie Maria ex ballerina di teatro d'opera (la Chiarelli), e il figlio transessuale Vanessa-Roberto (Mauro Cardinali) in una stravagante televendita: l'imbonitore paralitico che, su una tv locale, tenta di venderli, è un altro figlio della coppia, Luca (Zazzera). Incuriosito, un tassista (Roncato), si mette sulle loro tracce, fino alla casa dove la famiglia si prepara ad una tragica resa dei conti finale. "E' una storia completamente folle, non so definire il mio personaggio se non che, grazie ad esso, sono entrato in un vicolo inaspettato", commenta Alessandro Haber. "Mi sono affidato totalmente a Dario D'Ambrosio, un regista che e sa prenderti per mano e portarti nel suo mondo". Presente al ciak di oggi anche Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, che ha espresso soddisfazione per i numeri e la qualità dei film ambientati nelle Marche. ""In due anni e mezzo - ha detto - siamo riusciti a portare in regione 35 film. In questo caso siamo a Jesi per un progetto molto attento al sociale e ai temi del disagio. Una nuova produzione che rappresenta un'opportunità preziosa per promuovere la Regione, impiegare maestranze e professionisti locali del settore cinematografico e garantire ricadute economiche".
M.AbuKhalil--SF-PST
