-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
Jodie Foster, dopo i 60 anni mi regalo la leggerezza
In francese per Vie Privèe. Trump toglie inclusione? "Sbaglia"
(dell'inviata Alessandra Magliaro) Era il 1977, aveva 13 anni quando Jodie Foster fece la sua prima apparizione al festival di Cannes per Taxi Driver di Scorsese che quell'anno vinse la Palma d'oro e rivedere i filmati dell'epoca è davvero impressionante per il carisma che già dimostrava. Poi ci è tornata altre volte, l'ultima quattro anni fa quando le fu riconosciuta trionfalmente la Palma d'oro onoraria. Ora l'attrice è tornata per Vie Privèe di Rebecca Zlotowski fuori concorso, in cui la star americana ha il suo primo ruolo importante in lingua francese, imparato da giovanissima al Liceo francese di Los Angeles dove ha fatto tutti gli studi fino alla laurea con lode. E sarà anche perchè con la Francia ha un legame speciale che al suo arrivo c'è stata una vera ovazione. Le avevano offerto ruoli da protagonista in film francesi prima di Vie Privée, ma "ero troppo spaventata" per accettarli, "il dialogo era una grande sfida per me". La svolta c'è stata ora: la regista francese sognava di girare con lei, "e io adoro i suoi film" ed è per questo che Foster, che ha stabilito con il mestiere di attrice e cineasta una certa distanza da qualche anno con rare e selezionate incursioni, dopo le decine e decine di titoli della sua lunga carriera si è lasciata trasportare dalla sceneggiatura di Vie privée, scritta con la scrittrice Anne Berest. Interpreta Lilian Steiner, psichiatra fredda e sicura di sé, separata (da Daniel Auteil), che si è costruita una corazza professionale che però viene sconvolta dalla morte di una paziente (Virginie Efira), presunta suicida al punto da sospettarne invece l'omicidio e guidare le indagini. "Quello che mi è piaciuto è che lei è una persona che arriva a un punto della sua vita in cui è bloccata nella sua carriera. L'indagine finisce per essere un'indagine su se stessa che a mano a mano perde le certezze e diventa confusa ma anche più sorridente, ironica". Tornare sul set, fare amicizie è stato importante: "Da bambina e da adolescente ero molto seria durante le riprese. Invecchiando, mi piace cercare leggerezza e ho scoperto di essere una nuova me stessa", ha detto l'attrice antesignana del coming-out, due figli con la produttrice cinematografica Cydney Bernard e sposata dal 2014 con l'attrice e fotografa Alexandra Hedison. L'eterna Clarice Starling, icona intramontabile delle donne d'azione, mitica protagonista del Silenzio degli innocenti in un'intervista a Variety da Cannes ha detto: "Vedo molti giovani attori, e non dico di essere invidiosa, ma non capisco come facciano a voler recitare e basta. Non gli importa se il film è brutto. Non gli importa se i dialoghi sono brutti. Io sono esigente. Non mi interessa recitare solo per il gusto di farlo. Deve davvero parlare a me. Mi piace molto essere un tramite per una storia o per il cinema. Se potessi fare qualcos'altro, se fossi una scrittrice, una pittrice o una scultrice, andrebbe bene anche quello. Ma questa è l'unica abilità che ho". Dopo una lunga pausa dalla recitazione per concentrarsi sulla vita privata e la crescita dei suoi figli, Jodie Foster ha ripreso a frequentare lo schermo e nel 2023 ha avuto una nomination all'Oscar per il suo lavoro come allenatrice di nuoto in Nyad e un Emmy per la sua interpretazione in True Detective: Night Country del 2024. Superare i 60 anni, 62 ora per la precisione, ha portato a guardare al cinema con nuove prospettive e soprattutto ad una "nuova libertà'. Ha diretto quattro film, tra cui Il piccolo Tate e A casa per le vacanze "mi piace molto fare la regia, ma è difficile far decollare le cose. Adoro i film che ho fatto, e parlano della mia vita. E per me, sono film d'autore. Se non riesco a farlo in quel modo, lascio perdere. Quando ho deciso di dirigere, sono stata fortunata - ha detto riferendosi allo scarso numero di registe - le persone che prendevano le decisioni mi conoscevano, quindi non mi consideravano un rischio come regista esordiente. Ma come attrice, prima dei miei ultimi tre progetti, avevo girato un solo film con una regista donna. In più di 50 anni. E ora le cose stanno cambiando: è incredibile che ci sia voluto così tanto tempo per spiegare ai dirigenti degli studios che le donne rappresentano il 50% della popolazione". E sulla nuova amministrazione Trump che vuole togliere i programmi di inclusione Dei, la ex bambina prodigio ormai veterana ha concluso: "Sì, potrebbe finire tutto ora. Lo stiamo vedendo dal mondo accademico all'intrattenimento. Spero che non accada, perché vogliamo raccontare tutte le storie. Quando lo facciamo, ci guadagnano".
O.Farraj--SF-PST