-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
Cinema d'estate in Italia, "la promozione funziona"
A Cannes interventi di Lorini e Usai per Cinema Revolution
Da Mission: Impossible - The Final Reckoning a Lilo e Stich, da Dragon Trainer a Fuori di Mario Martone sono molte le nuove uscite per Cinema Revolution 2025 che dal 13 giugno al 20 settembre farà pagare il biglietto in sala 3,5 euro. "Il cinema italiano durante il periodo estivo, grazie al Ministero, punta all'obiettivo di far tornare le persone nelle sale cinematografiche. E' cominciato nel 2019 con Moviement è continuato oggi con il nome di Cinema Revolution un progetto che ha riportato migliaia di persone nelle nostre sale. Mi spiace molto - ha detto Mario Lorini, presidente dell'Anec, l'associazione degli esercenti all'Italian Pavillion a Cannes dove si presentava Cinè a Riccione (1-4 luglio) - che qualcuno abbia etichettato questo progetto solo come "carino", ovviamente non conoscendolo. Questo dispiace, perché fuori contesto si fa presto. Io l'ho scritto, l'ho detto ripetutamente, e oggi posso raccontare al Ministero che un maggior numero di sale stanno aperte d'estate. Tutti quelli che dicono che questa promozione è un po' svilente: non è vero. Perché ha favorito il cinema italiano, e che oggi possiamo annunciare che durante l'estate fa i migliori risultati di sempre. Anni fa, in questo periodo, si cominciava a parlare di sale che chiudevano". Dati alla mano il presidente di Anica Alessandro Usai ha spiegato che "dal primo dicembre a oggi, la quota di mercato teathrical del cinema italiano è del 40%. È un dato storico, raggiunto negli ultimi decenni solo pochissime volte, ed erano anni in cui solo Checco Zalone faceva 65 milioni di euro". C'è fiducia che anche quest'anno l'estate al cinema funzioni. "Ricordiamoci quando ogni anno si parlava di anomalia italiana della stagionalità: in ogni convegno si vedevano le curve degli andamenti mensili di tutti i Paesi europei e degli Stati Uniti, e poi tu avevi l'Italia che aveva un picco a ribasso che iniziava intorno ad aprile e risaliva intorno a ottobre. Sembrava una cosa irreversibile, tanto che si parlava di fenomeno culturale, una cosa che non si poteva cambiare. E invece questa cosa è cambiata. Vuol dire che l'intervento che è stato fatto da parte delle istituzioni è stato risolutivo. Ovviamente, il prodotto americano, che è stato incentivato a uscire d'estate, ha dato una grossa mano. Penso - perché bisogna anche essere onesti - che in questo caso il Ministero e le istituzioni, abbiano fatto il massimo di quello che si poteva fare".
X.AbuJaber--SF-PST