-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
>>>ANSA/ Anderson, La trama fenicia nasce dal volto di Del Toro
A Cannes il film con megacast, da Johansson a Tom Hanks
***ATTENZIONE EMBARGO PER I SITI ALLE 21 *** (di Francesco Gallo) Passa oggi a Cannes forse il film più atteso di questa edizione, 'La trama fenicia' di Wes Anderson, in sala dal 28 maggio con Universal, che porta sulla Croisette, con un budget di soli trenta milioni di euro, un cast monstre che, oltre al protagonista Benicio Del Toro, mette insieme: Jeffrey Wright, Michael Cera, Riz Ahmed, Bill Murray, Tom Hanks, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Charlotte Gainsbourg, Willem Dafoe, Rupert Friend, Richard Ayoade, Mathieu Amalric, Hope Davis, Mia Threapleton e Bryan Cranston. Al centro di tutto i surreali teatrini plastificati, ed esattamente prospettici, del regista di 'Grand Budapest Hotel' con la storia di Zsa-zsa Korda, interpretato da Benicio Del Toro, uno degli uomini più ricchi e odiati del mondo che, dopo essere miracolosamente sopravvissuto al suo sesto incidente aereo, si rende conto che è giunto il momento di scegliere un erede tra i suoi dieci figli. La scelta cadrà sull'unica figlia femmina che ha scelto di farsi suora (Mia Threapleton) e con la quale ha più che complicati rapporti. Questa decisione non è accolta bene dagli altri fratelli. Ciò dà il via a una serie di eventi imprevedibili, in cui si mescolano ambizioni personali, conflitti generazionali e misteri d'altri tempi. "Tutto è partito dalla faccia in primo piano di Benicio Del Toro. Il suo viso è così espressivo e interessante, è il suo valore aggiunto. Un volto ancora più affascinante guardandolo attraverso la telecamera perché la sua chimica si potenzia con l'esposizione alla pellicola. Ho avuto questa idea - aggiunge - proprio a Cannes quando sono venuto con 'The French Dispatch' (2021), ho immaginato che sarebbe stato perfetto come magnate europeo, come un personaggio all'Antonioni. Ma l'ispirazione più diretta e personale l'ho avuta dal padre di mia moglie, ovvero Fouad Malouf, un libanese davvero fantastico, una figura importante nella mia vita che ho davvero amato molto. Era allo stesso tempo saggio, intelligente ma anche un po' spaventoso. Confesso: ci sono molti dettagli di Zsa-zsa Korda che ho attinto da lui". Rispetto alle cose personali, dice ancora sul rapporto tra padre e figlia nel film: "Certo ho una figlia, ma ha nove anni, quindi credo c'entri poco come anche il rapporto di mia moglie (Juman Malouf) con mio suocero, ma in genere quando stai scrivendo un film, è un po' come se esista già e ti indichi lui cosa vuole essere". La sceneggiatura è stata scritta dallo stesso Anderson insieme a Roman Coppola, già coautore di pellicole come 'Moonrise Kingdom', 'L'isola dei cani' e 'The French Dispatch'. Infine una curiosità, tra i drammi familiari del regista troviamo: 'The Royal Tenenbaums', 'Rushmore' e 'Asteroid City'.
T.Khatib--SF-PST