-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
Gainsbourg, finalmente me stessa e non 'figlia di'
A Cannes per Anderson, dalla morte di mamma Jane scelgo commedie
(dell'inviata Alessandra Magliaro) Quanto ci vuole a diventare Charlotte e non la figlia di Jane Birkin e Serge Gainsbourg ossia due miti assoluti degli anni '70? A 53 anni, l'unica figlia della coppia di Je t'aime moi non plus, afferma di aver imparato "solo di recente a essere se stessa, piuttosto che la figlia dei miei genitori. Ed è più forte di quanto si pensi 'diventare' attrice e fare del cinema la mia professione". Ne parla con timidezza come è nel suo carattere ma anche ritrovando un sorriso raro al festival di Cannes, protagonista oggi di uno degli incontri di Women in action. Fece emozione sulla Croisette nel 2021 la sua lettera d'amore alla mamma Jane by Charlotte, il documentario che aveva realizzato filmando la madre in tutto il mondo cercando quella confidenza e quelle memorie che mai aveva avuto prima: loro due sul red carpet, Jane già malata, radiose, felici insieme finalmente riunite. "Quel film resta ora una grande incredibile testimonianza anche se è stato dura girarlo, lei era malata, a volte la detestavo, volevo fosse un viaggio professionale ma il personale tornava sempre fuori e poi però ho detestato finirlo", dice sottolineando che il lutto per la morte della madre ha portato ad una sua reazione come attrice. "Dopo la sua morte ho cominciato a prendere in esame ruoli più leggeri, ho scelto di cambiare, virare in commedia, sentivo il bisogno di essere così e sperimentare un altro ritmo, trovare altri toni". Ed è arrivato Etoile, la serie ideata dai creatori di The Marvelous Mrs. Maisel Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino (Prime) la cui prima stagione è in lizza per molti premi. Al centro la danza: due compagnie di balletto di fama mondiale, New York e Parigi, si scambiano le loro stelle più talentuose. Charlotte è la direttrice artistica ad interim de Le Ballet National di Parigi, Luke Kirby è il direttore artistico del New York Metropolitan Ballet, ex bambino prodigio della danza classica. E poi Wes Anderson che regala a Gainsbourg un cameo grottesco: è la prima moglie del protagonista Benicio Del Toro e la mamma della coprotagonista Mia Threapleton nel suo teatrino La trama fenicia, in concorso per la Palma d'oro e domani sulla Montee. Gainsbourg cita Lars Von Trier come regista del cuore, "adoro la sua provocazione mi ricorda mio padre in un'altra epoca": qui a Cannes vinse il premio come migliore attrice nel 2009 proprio per il suo ruolo in Antichrist di Lars von Trier che la diresse poi in Melancolia, Nymphomaniac e La casa di Jack. "Il mio primo ricordo più bello del festival di Cannes è proprio con Lars, era così orgoglioso di aver realizzato quel film Antichrist e di presentarlo qui. È stato davvero speciale ricevere quel premio. Non ho mai lottato per avere progetti, l'unico per cui mi sono battuta è stato proprio il lavoro con Von Trier". Il prossimo lavoro è per il cinema diretta da Lauriane Escaffre e Yvo Muller su un personaggio forte francese come Gisele Halimi, avvocatessa, militante femminista, fondatrice a inizio anni '70 con Simone de Beauvoir dell'associazione Choisir che lottava per la depenalizzazione dell'aborto.
N.AbuHussein--SF-PST