-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
Kristen Stewart, racconto, dolore, desiderio e rabbia
Esordio regia a Cannes con ‚Chronology of Water'
(di Francesco Gallo) Una storia non lineare e davvero sincopata e rumorosa attraversa le tappe della vita dell'eroina di Kristen Stewart che lei racconta nel suo primo film da regista, in The Chronology of Water', adattamento del romanzo autobiografico di Lidia Yuknavitch presentato al festival di Cannes a un Certain Regard. Ovvero frammenti di una donna dall'infanzia ammaccata, caotica e questo fino all'università, la maternità e la rinascita. Ma soprattutto l'attrice di 'Crimes of the Future' di David Cronenberg, cerca di trascrivere ciò che la lettura del libro della Yuknavitch ha scatenato in lei: un vortice di dolore, desiderio, rabbia e tenerezza con i temi dell'abuso sessuale, della dipendenza, dell'amore queer, del lutto perinatale. Un libro ossessione, il progetto di una vita che è riuscita a realizzare in otto anni non trovando produttori disposti a realizzare una storia così dolorosa. "Questo film è stato un atto d'amore radicale - ha detto con grande partecipazione nella Sala Debussy alla prima stampa -. Dopo otto anni di creazione quest'opera non chiede altro che di essere vista e ascoltata. Ora - ha poi concluso rivolta al pubblico in sala - : strappiamo questo cerotto e guardiamo questo fottuto film". Rivelata dalla saga di 'Twilight', Kristen Stewart dopo Cronenberg nel 2022, 'Cafe Society' di Woody Allen nel 2016 o 'Personal Shopper' (2016) di Olivier Assayas e 'Sils Maria' (2014), torna a Cannes per la settima volta, con questo film, che mette in scena Imogen Poots nel ruolo di Lidia, la protagonista. "È davvero sorprendente, mi fa rizzare i capelli in testa", dice dell'attrice. E ancora la regista: "ho letto questo libro sacro di Yuknavitch nel 2017, durante le riprese del film JT LeRoy e sono rimasta completamente incollata. Corrispondeva a tutto ciò che mi piace: ovvero mettersi in una posizione di disagio per innescare scambi di emozioni fulminee, ma anche questa capacità di decostruire, scrivere e riscrivere". Mentre sul fronte sceneggiatura dice: "Ho scritto molto, anche troppo, ma è stato difficile. Si trattava di raccontare i temi dell'abuso sessuale, della dipendenza dalle droghe ovvero far sentire la sua voce attraverso il corpo e far capire anche come si può attraversare tutto questo come donna in questo fottuto mondo di oggi. Una cosa tutt'altro che facile".
P.AbuBaker--SF-PST
