-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
Ridley Scott gira ad Avezzano, la periferia diventa set
Nel nucleo industriale allestita scenografia 'post-apocalittica'
Il nucleo industriale di Avezzano (L'Aquila) si trasforma in un set cinematografico d'eccezione: con l'approssimarsi delle giornate di riprese previste per il 24 e 25 maggio, la macchina produttiva del nuovo film diretto da Ridley Scott, regista britannico autore di veri capolavori cinematografici — noto al momento solo con il titolo in codice Tds — è già a pieno regime. Lo rendono noto i canali social del Comune marsicano. Circa 50 professionisti tra scenografi, giardinieri e tecnici stanno lavorando senza sosta per dare forma a quella che sarà una delle ambientazioni principali del film: una scenografia "post-apocalittica" ispirata agli Stati Uniti. "L'organizzazione — si legge in una nota— ha coinvolto direttamente anche il comune di Avezzano, prima con gli uffici tecnici e, di recente, anche con il coinvolgimento della Polizia locale. Alle riunioni a Palazzo di città che si sono svolte nei mesi scorsi in un clima di comprensibile riserbo, si è aggiunta ieri una convenzione tecnica approvata dalla giunta comunale, relativa all'intervento della Polizia locale per la gestione della sicurezza stradale, naturalmente con costi a carico della produzione, e con attività che riguarderanno anche i giorni precedenti alle riprese". "Siamo orgogliosi di accogliere una produzione cinematografica di questo livello nella nostra città — dichiara l'assessore con delega alla Polizia Locale Cinzia Basilico — Il Comune ha garantito fin da subito la massima collaborazione, mettendo in campo professionalità e organizzazione, per assicurare che le riprese possano svolgersi in totale sicurezza e con il minimo impatto sulla viabilità. È un'occasione unica per Avezzano, non solo dal punto di vista culturale, ma anche per le positive ricadute economiche e di immagine sul territorio". Fulcro del set sarà una scena d'azione che vedrà l'atterraggio di un Cessna su via Cavour, nella zona del nucleo industriale, manovra eseguita in massima sicurezza da un pilota acrobatico.
G.AbuOdeh--SF-PST