-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
Torna Ferrara Musica Xtra con 3 concerti dal 21 maggio
A Palazzo Schifanoia, a Palazzo Diamanti e all'ex Teatro Verdi
Per il secondo anno consecutivo "Ferrara Musica Xtra" porta un ciclo di tre concerti cameristici in tre spazi cittadini di grande fascino, come Palazzo Schifanoia, Palazzo Diamanti e l'ex Teatro Verdi. La rassegna è organizzata in collaborazione con i Musei civici d'arte antica, le Gallerie Estensi e il Laboratorio Aperto Ferrara - ex Teatro Verdi. "Tre concerti che incarnano la volontà di regalare al nostro pubblico programmi musicali raramente ascoltati nelle stagioni concertistiche italiane, - spiega Francesco Micheli, presidente di Ferrara Musica - in contesti artistici e spaziali che rendono Ferrara conosciuta in tutto il mondo". A inaugurare la rassegna, il 21 maggio alle 20.30 nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, sarà Stephen Waarts, violinista olandese-americano, impegnato in un programma composto da due imponenti opere del repertorio per violino solo strettamente collegate tra loro: la Sonata di Béla Bartók del 1944 e la Partita N. 2 in re minore BWV 1004 di Bach, coronata dalla Ciaccona e considerata un vero e proprio monumento della cultura musicale. Il 30 maggio nel salone della Pinacoteca Nazionale a Palazzo dei Diamanti arriva invece il Protean Quartet, musicisti spagnoli protagonisti di un concerto ispirato dall'interazione di concetti antagonisti (individualismo contro collettivismo e silenzio contro suono): il programma include brani in soluzione continua a partire da compositori dell'alto medioevo, fino ad Arvo Pärt e Philip Glass. La rassegna si concluderà il 4 giugno all'ex Teatro Verdi, storico spazio, ora moderno e minimale, con Gabriele Carcano, tra i pianisti italiani più amati della sua generazione e il basso-baritono tedesco Hanno Müller-Brachmann: "Schwanengesang"(Canto del cigno), l'ultimo ciclo liederistico di Franz Schubert, il programma proposto.
R.AbuNasser--SF-PST