-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
Eurovision, Lucio Corsi torna sul palco per la Grand Final
La serata in onda su Rai1, Radio2, RaiPlay, anche in Lis e Isl
Tutto pronto per la finalissima di Eurovision Song Contest 2025. Archiviata anche la seconda semifinale, ad aggiungersi alle 16 nazioni già qualificate sono state Lituania, Israele, Armenia, Danimarca, Austria, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Malta e Grecia. Sabato 17 maggio la Grand Final, con Michelle Hunziker che condurrà insieme ad Hazel Brugger e Sandra Studer. Per l'Italia, Lucio Corsi sarà il quattordicesimo a esibirsi sul palco del St.Jackobshalle con "Volevo essere un duro". Insieme alla sua, durante la serata, ci saranno le performance degli altri 25 finalisti, 20 selezionati appunto durante le due semifinali, più il Paese ospitante, la Svizzera, e le altre nazioni "Big Five": Spagna, Francia, Regno Unito e Germania. Gli ascolti confermano l'attenzione nei confronti della manifestazione che, soprattutto a partire dalla vittoria dei Maneskin nel 2021, è cresciuta anno dopo anno. La seconda semifinale su Rai 2 ha fatto registrare l'8,8% di share e 1 milione e 616mila telespettatori. È stato il secondo ascolto più alto della serata tra le nove reti generaliste, solo dopo Rai 1. L'anteprima, dalle 20.15, ha raccolto il 3,5% con 664mila persone sintonizzate sul secondo canale nazionale. Si conferma l'interesse per lo spettacolo da parte del pubblico giovane. Lo share ha toccato il 15% se si considera la fascia 4-14anni e il 17% per quanto riguarda quella 15-24 anni. Il picco di ascolti è stato di 2 milioni e 109mila telespettatori alle 21.40 e quello di share dell'11% alle 22.19. Per la serata finale della 69/a edizione dell'evento non sportivo più seguito al mondo sono previste diverse sorprese. A scaldare il pubblico a inizio show ci sarà il beniamino di casa Nemo (primo artista non binario a vincere l'Eurovision), che nel 2024 ha trionfato con "The Code", un brano che mescola rap, drum'n'bass e opera. Primo interval act con le performance degli artisti svizzeri più ricordati e amati che hanno partecipato alla manifestazione. A esibirsi con "Io Senza Te", un brano in italiano presentato nel 1981, primo anno in cui l'Italia era assente, saranno Peter, Sue & Marc, membri di un gruppo pop/folk di Berna che ha rappresentato la Svizzera alla kermesse quattro volte, arrivando quarto proprio nel 1981. La celebre cantante e conduttrice televisiva svizzera Paola, classe 1950, canterà il brano "Cinéma", con cui si classificò quarta nell'edizione del 1980. Poi sarà il turno di Luca Hänni (anche lui quarto a Eurovision 2019 a Tel Aviv), che intonerà la sua "She Got Me". Infine, dopo l'apparizione durante la seconda semifinale, Gjon's Tears - selezionato internamente dalla Svizzera per le edizioni 2020 e 2021 della manifestazione - canterà "Tout l'univers". Poi, un breve video celebrerà Cèline Dion, vincitrice dell'Eurovision 1988 con "Ne partez pas sans moi", regina delle power ballad e cantante di "My Heart Will Go On", secondo singolo più venduto di una donna nella storia e colonna sonora di Titanic. Tra gli ospiti della serata, anche i vincitori del televoto delle ultime due edizioni. Il secondo intervallo sarà infatti una "battaglia" giocosa tra le due canzoni che più sono piaciute al pubblico europeo nel 2023 e 2024. Il finlandese Käärijä con "Cha Cha Cha" e il croato Baby Lasagna con "Rim Tim Tagi Dim" si uniranno in un numero in collaborazione. Infine, per intrattenere i presenti in palazzetto e i telespettatori durante gli ultimi minuti per votare, tornerà sul palco Nemo per presentare il suo nuovo singolo "Unexplainable". La conduzione, in diretta da Basilea dalle 21.00 su Rai 1, è a cura di Gabriele Corsi e Big Mama. Novità assoluta di questa edizione, per l'Italia, sarà lo spokesperson che annuncerà il risultato del voto della giuria nazionale: Topo Gigio. Dopo aver duettato al Festival di Sanremo 2025 con Lucio Corsi sulle note di "Il blu dipinto di blu" di Domenico Modugno, il pupazzetto creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro (a cui ha dato voce proprio il grande cantautore pugliese) porterà all'Europa la sua dolcezza e ironia. La finalissima sarà trasmessa anche in diretta radio e video su Rai Radio 2 (canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat), con la conduzione di Diletta Pietrangeli e Matteo Osso. La coppia darà spazio alle storie e i brani dei finalisti con attenzione a curiosità e retroscena. Rai Pubblica Utilità renderà l'ultima serata di Eurovision 2025 completamente accessibile attraverso la Lingua dei Segni su un canale dedicato su RaiPlay. Ben 11 performer, sordi e udenti, che hanno iniziato la loro preparazione anche attraverso prove da remoto, interpreteranno in LIS (lingua dei segni italiana) e ISL (lingua dei segni internazionale) sia le 26 canzoni in gara che quelle degli ospiti, restituendo al pubblico ritmo ed emozioni di ogni performance. Due interpreti, invece, tradurranno in LIS la parte di conduzione. La diretta sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound. Questo l'ordine di uscita della Grand Final: 1. Norvegia | Kyle Alessandro - Lighter 2 Lussemburgo | Laura Thorn - La Poupée Monte Le Son 3. Estonia | Tommy Cash - Espresso Macchiato 4. Israele | Yuval Raphael - New Day Will Rise 5. Lituania | Katarsis - Tavo Akys 6. Spagna | Melody - ESA DIVA 7. Ucraina | Ziferblat - Bird of Pray 8. Regno Unito | Remember Monday - What The Hell Just Happened? 9. Austria | JJ - Wasted Love 10. Islanda | VÆB - RÓA 11. Lettonia | Tautumeitas - Bur Man Laimi 12. Paesi Bassi | Claude - C'est La Vie 13. Finlandia | Erika Vikman - ICH KOMME 14. Italia | Lucio Corsi | Volevo Essere Un Duro 15. Polonia | Justyna Steczkowska - GAJA 16. Germania | Abor & Tynna - Baller 17. Grecia | Klavdia - Asteromáta 18. Armenia | PARG - SURVIVOR 19. Svizzera | Zoë Më - Voyage 20. Malta | Miriana Conte - SERVING 21. Portogallo | NAPA - Deslocado 22. Danimarca | Sissal - Hallucination 23. Svezia | KAJ - Bara Bada Bastu 24. Francia | Louane - maman 25. San Marino | Gabry Ponte - Tutta L'Italia 26. Albania | Shkodra Elektronike - Zjerm.
T.Khatib--SF-PST