-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
Da Notari a Bertini in mostra le rivoluzionarie del cinema
A Roma dal 16/5 al 28/9 'InVisibili' su 30 artiste pioniere
Finoo agli anni '20 quando un film veniva declinato al femminile, e chiamato 'la film', tra i massimi talenti in Italia che stavano creando e sperimentando c'erano grandi attrici, autrici, cineaste rivoluzionarie e anticonformiste che hanno contribuito in maniera sostanziale a dare forma al cinema nel nostro Paese e non solo. Da Elvira Notari, la prima regista donna italiana e tra le prime al mondo, di cui quest'anno si festeggiano 150 anni dalla nascita, alla divina Francesca Bertini, che oltre a essere stata una delle prime star del cinema, fra le più pagate al mondo, guidava molte scelte realizzative dietro la macchina da presa (oltre 100 film in 10 anni). Trenta di queste artiste, troppo poco conosciute e ricordate, tornano da protagoniste con InVisibili. Le Pioniere del Cinema, la mostra promossa dal ministero della Cultura e organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà, dal 16 maggio al 28 settembre all'Istituto Centrale per la Grafica di Roma. L'esposizione "nasce dall'idea di riportare alla luce tutte le donne che hanno fatto nascere il cinema. Perché il cinema è nato uomo e donna, solamente che nella storia andando avanti ci ricordiamo solamente i grandi produttori e registi uomini e non le donne" sottolinea la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni. La mostra si articola in 30 tappe, ognuna dedicata a una pioniera, raccontata con materiali inediti, pellicole ritrovate, riviste d'epoca, documenti d'archivio, sceneggiature, fotografie e bozzetti. "Abbiamo lavorato sulle ricerche in 20 archivi storici" spiega Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà. Ritratti di donne parte attiva in ogni fase del processo produttivo, dalla scrittura alla regia, dal montaggio alla produzione, dal costume alla distribuzione. Al centro del racconto, fra le altre, anche interpreti come l'attrice e doppiatrice Lydia Simoneschi (che ha prestato la voce, a Vivien Leigh in Via col vento, alla fata turchina del Pinocchio animato e a decine di stelle, da Ingrid Bergman a Bette Davis) o Daisy Sylvan, attrice, sceneggiatrice, produttrice e proprietaria di un piccolo studio cinematografico.
P.Tamimi--SF-PST
