-
++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++
-
Caprile 'la Nazionale un sogno, felice se sarò un bravo papà'
-
Luca Carboni, un abbraccio collettivo per il ritorno live
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%) corre Recordati, cede A2a
-
Azzurri: Cambiaghi lascia il ritiro della Nazionale
-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
L'incanto de La bella addormentata rivive al Lirico di Cagliari
Convince la versione del Balletto dell'Opera nazionale di Riga
Il fascino immortale di una fiaba sulle punte con la straordinaria musica di Čajkovskij incanta il pubblico cagliaritano. Successo e numerosi applausi al Teatro Lirico per la prima de La bella addormentata nella versione del Balletto dell'Opera nazionale di Riga con la coreografia di Aivars Leimanis - sua anche la messinscena - ispirata alla raffinata e storica versione di Marius Petipa che ha debuttato a San Pietroburgo, al Teatro Mariinskij, il 15 gennaio 1890. La compagnia lettone, autorevole esempio della tradizione coreografica romantica, ritorna al Lirico dopo il successo nel 2010 con Lo schiaccianoci e nel 2009 con Le corsaire. Sotto i riflettori i solisti e il corpo di ballo della storica compagnia che conquista il pubblico con virtuosistici assoli, pas de deux, pas de trois, scene corali. Prende forma la storia delle principessa Aurora, danzata da Sabīne Strokša, vittima di un incantesimo da parte della fata malvagia Carabosse, Annija Kopštāle, che la condanna a un sonno profondo fino a quando non sarà ridestata dal bacio del Principe Désiré, interpretato da Philip Fedulov. "Ai ballerini è richiesto un senso dello stile impeccabile, in particolare posizioni perfette di mani e piedi - sottolinea Aivars Leimanis - con danze tecnicamente impegnative, non solo per i solisti principali". Ad accompagnare il racconto, l'Orchestra del Lirico guidata da Mārtiņš Ozoliņš, direttore principale dell'Opera e Balletto nazionale Lettone. Tratto dalla fiaba La belle au bois dormant di Charles Perrault, capolavoro della danza classica tra i più eseguiti al mondo, è caratterizzato da un sontuoso sinfonismo, coniugato alla magnificenza dell'allestimento drammaturgico e coreografico. Una serata nel segno della celebrazione della bellezza e dell'eleganza, della forza espressiva e della poesia della danza classica. Settimo titolo della stagione di lirica e balletto, sarà replicato questa sera alle 20.30, il 15 alle 19, il 16 alle 20.30, il 17 alle 15.30 e alle 21, il 18 alle 17. "Mi piacerebbe che il pubblico uscisse da teatro dopo aver visto La bella addormentata con l'idea che non si tratti di un genere antiquato e demodé, bensì vivo e avvincente e ancora appassionante anche per le giovani generazioni", è l'auspicio di Valentina Bonelli, critica di danza, protagonista di una brillante presentazione del balletto al Carmen Melis.
E.Qaddoumi--SF-PST
