-
Mimit, il Bonus elettrodomestici al via il 18 novembre
-
Scoperta una nuova fabbrica di stelle
-
Rustignoli riconfermato alla guida di Fiba Confesercenti
-
Tumori polmone e mediastino, con robot Sp basta un foro di 3 cm
-
Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
-
Alpesh Chauhan e Lamsma per Orchestra sinfonica Rai a Torino
-
Abodi 'lascerò il mondo dello sport migliore che in passato'
-
Le ondate di calore minacciano la capacità riproduttiva
-
MotoGp: gara Thailandia confermata in calendario fino al 2031
-
Alzheimer, presto indagine per adeguare governance nel Ssn
-
Prima uscita disco per Piccolo Coro Antoniano e Topo Gigio
-
All Star Game di Nba diventa triangolare,nel 2026 c'è World Team
-
Trump scrive a Herzog, 'concedi la grazia a Netanyahu'
-
Mezzaroma 'dal Governo investimenti importanti su impiantistica'
-
Fincantieri, primi 9 mesi ricavi +20%, EBITDA +40%
-
Weekend a teatro con Popolizio, Bruno, Mazzotta
-
++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++
-
Caprile 'la Nazionale un sogno, felice se sarò un bravo papà'
-
Luca Carboni, un abbraccio collettivo per il ritorno live
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%) corre Recordati, cede A2a
-
Azzurri: Cambiaghi lascia il ritiro della Nazionale
-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
Il gruppo festeggia 30 anni dal vivo in attesa del nuovo album
"Per fare un disco bisogna avere qualcosa da dire": ne sono convinti i Delta V, che torneranno con un nuovo album solo dopo l'estate, ma intanto per i loro primi 30 anni di carriera sono usciti con un singolo 'Nazisti dell'Illinois', che dà il nome anche al tour che fa tappa il 15 maggio all'Arci Bellezza di Milano dopo le prime due date a Genova e Bergamo. "Siamo molto contenti di essere tornati a suonare e siamo felici di non aver aspettato l'album per il tour, perché con l'ultimo disco, 'Heimat', avevamo fatto solo 5 o 6 date e poi ci eravamo dovuti fermare per il Covid" raccontano la cantante Marti e Carlo Bertotti, fondatore del gruppo insieme a Flavio Ferri. Dopo anni di silenzio, il gruppo diventato celebre con hit come 'Se telefonando' o 'Un'estate fa', è tornato con un singolo il cui testo "è un vademecum per l'album: rappresenta - spiegano i Delta V - il nostro modo di vedere ciò che ci circonda con una visione disincantata di un mondo che ci sta sfuggendo di mano. Ieri i nazisti dell'Illinois, quelli del film di John Landis, erano un gruppetto sparuto, oggi sono tutti i negazionisti, i cospirazionisti, gli haters della rete, tutta gente che vive una realtà parallela e che usa poco il buon senso. E il problema è che la deriva autoritaria li rende molto più numerosi di quanto vorremmo". E la musica può far poco per cambiare le cose: "Per la mia generazione faceva tantissimo - dice Bertotti - ma oggi il pop si è livellato verso il basso con una proposta uniforme dove tutto si assomiglia e non si riconosco più vere identità. C'è un'offerta sterminata e non siamo più capaci di trovare ciò che ci interessa, se leggiamo una classifica di 30 anni fa e una di oggi il paragone è imbarazzante". Proprio 30 anni fa i Delta V iniziavano la loro carriera: "l'unico rimpianto - rivelano - è legato al nostro terzo album, Monaco 74. Avevamo una cantante americana, Gi Kalweit, e avevamo pronta una versione in inglese del disco, ma poi la cosa è naufragata e questo ci ha segnato, ma - concludono - siamo ancora qui". E sempre convinti che la musica abbia "un ruolo politico e sociale fondamentale nella vita di tutti noi. Permette di affrontare il quotidiano in maniera consapevole con slanci di passione e determinazione, così come purtroppo all'opposto lo può rendere sbiadito, privo di bellezza o, peggio ancora, un modello di apparenza, abbagliante nelle forme, ma drammaticamente privo di contenuti".
G.AbuHamad--SF-PST