-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
-
Ad Arzachena il Lebonski Park di Salmo, nuova arena concerti
-
Nasce premio Franco Zeffirelli, prima edizione a febbraio 2026
-
Abodi 'a sport serve giustizia terza, indipendente e tempestiva'
-
Buzzetti (Sid), chi ha diabete ancora penalizzato sul lavoro
-
In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
-
Mimit, il Bonus elettrodomestici al via il 18 novembre
-
Scoperta una nuova fabbrica di stelle
-
Rustignoli riconfermato alla guida di Fiba Confesercenti
-
Tumori polmone e mediastino, con robot Sp basta un foro di 3 cm
-
Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
-
Alpesh Chauhan e Lamsma per Orchestra sinfonica Rai a Torino
-
Abodi 'lascerò il mondo dello sport migliore che in passato'
-
Le ondate di calore minacciano la capacità riproduttiva
-
MotoGp: gara Thailandia confermata in calendario fino al 2031
-
Alzheimer, presto indagine per adeguare governance nel Ssn
-
Prima uscita disco per Piccolo Coro Antoniano e Topo Gigio
-
All Star Game di Nba diventa triangolare,nel 2026 c'è World Team
-
Trump scrive a Herzog, 'concedi la grazia a Netanyahu'
-
Mezzaroma 'dal Governo investimenti importanti su impiantistica'
-
Fincantieri, primi 9 mesi ricavi +20%, EBITDA +40%
-
Weekend a teatro con Popolizio, Bruno, Mazzotta
-
++ Istat, boom prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25% ++
-
Caprile 'la Nazionale un sogno, felice se sarò un bravo papà'
-
Luca Carboni, un abbraccio collettivo per il ritorno live
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%) corre Recordati, cede A2a
-
Azzurri: Cambiaghi lascia il ritiro della Nazionale
-
Icop si aggiudica lavori su SS Jonica con Consorzio Eteria
-
Iea, cresce domanda di energia, tensioni senza precedenti
-
Vietnam, antica nave mercantile riemerge dalle sabbie di Hoi An
-
Nba: Oklahoma travolge gli Warriors, Philadelphia supera Boston
-
Israele riapre il valico di Zikim per gli aiuti umanitari a Gaza
-
Confcooperative, fuga di cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi
-
Roberto Bolle affascina Londra sul palco del Sadler's Wells
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,04%, Londra +0,16%
-
Borsa: Asia positiva con tregua sullo shutdown, Tokyo +0,43%
-
L'inflazione annua tedesca scende al 2,3% in ottobre
-
Kiev sospende ministro toccato dall' indagine anticorruzione
-
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
-
Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate
Tappe in Usa e Canada per storica band della Britsh Invasion
Non è ancora il ritiro ufficiale alle scene, ma di sicuro ha il marchio dell'ultimo saluto dai palcoscenici d'oltre oceano. Gli Who, storico gruppo inglese protagonista nei ruggenti anni '60 - sulla scia dei Beatles o dei Rolling Stones - della 'British Invasion', il travolgente sbarco in America delle nuove rock band dell'isola in una stagione irripetibile destinata a diventare leggenda, hanno annunciato per l'estate il loro tour d'addio agi Usa e al Canada. Un tour - intitolato struggentemente 'The Last Song', l'ultima canzone - che li vedrà protagonisti ancora una volta, a partire da agosto, in varie città, da New York, a Toronto, a Seattle, a Las Vegas: quasi 58 anni dopo la loro prima volta, nel 1967. Il primo concerto sarà in Florida, come hanno annunciato - nel giorno in cui il mondo guardava all'elezione del Papa - i due cofondatori superstiti di una band di grandissimo talento e capace in gioventù di superare forse tutte le altre a livello di eccessi: il cantante Roger Daltrey e il chitarrista Pete Townshend, membri di una line-up che in origine comprendeva anche il bassista John Entwistle e l'irrefrenabile batterista Keith Moon (morti nel 2002 e nel 1978). "Sarà un tour emozionante e dolceamaro", hanno fatto sapere i due dioscuri, una sorta di "gran finale" americano dopo sei decenni di carriera. "Il calore del pubblico d'America verso di noi è stato motivo d'ispirazione per me lungo gli anni", ha sottolineato in particolare Daltrey, ricordando come il confronto con la grandezza degli Usa e con "le enormi differenze culturali fra loro e noi" abbia contribuito a segnare un'epoca di "liberazione musicale" sotto le bandiere di un rock in erba "che ci faceva sentire parte di una generazione ribelle". Parole commoventi per i fan americani, commentano i tabloid del Regno Unito; ma anche per quelli britannici: consapevoli che l'età di Daltrey e Townshend (81 e 80 anni, rispettivamente), i guai di salute e le loro episodiche bizze residue difficilmente potranno garantire - come essi stessi lasciano intendere - molte altre esibizioni dal palco pure in patria.
T.Ibrahim--SF-PST