-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
Il volo alto di Bird sugli adolescenti ai margini
Dopo Cannes e premio ad Alice esce il film di Andrea Arnold
(di Alessandra Magliaro) Bambini cresciuti troppo presto, abbandonati a se stessi, famiglie disintegrate e ai margini: è un mondo feroce quello in cui la dodicenne Bailey (Nykiya Adams) si trova a vivere nel sud dell'Inghilterra e a cercare speranza per il suo futuro. La regista inglese Andrea Arnold, tre volte premio della giuria a Cannes, prosegue nel solco del realismo sociale di Ken Loach con Bird che ora, dopo il concorso a Cannes 2024 e il premio Miglior Film ad Alice nella città, arriva in sala con Lucky Red l'8 maggio. Seguendo il suo percorso di racconto del disagio della società contemporanea, con impegno naturalistico e guizzi di poesia, torna per Bird dalle sue parti, a Dartford nel Kent. La mamma di Bailey sta con un violento che abusa della piccola Peyton e forse anche degli altri due. La ragazzina, capelli ricci e tratti africani, vive in una casa occupata dove ci si sballa tutti insieme con il padre giovanissimo anche lui (un formidabile Barry Keoghan) che ha deciso di sposarsi con una coetanea. Il fratello maggiore Hunter (Jason Buda), concepito a 14 anni, vive in un altro squat, è innamorato di una ragazzina che ora aspetta un figlio ed è in una gang che va a picchiare gli adulti molestatori. Svegliati bellezza c'è speranza, c'è scritto sui muri di quei palazzi popolari ed ha le fattezze di Bird (Franz Rogowski), un ragazzo-uccello che misteriosamente appare tra la natura di quei posti dove Bailey va a rifugiarsi e a filmare con il telefonino il volo dei gabbiani. È in cerca dei genitori. Perché alla fine in questo mondo precario, distrutto dagli adulti, i giovani fanno rete nel disperato bisogno di amore e di famiglia. Da Red Road, Fish Tank, American Honey a Bird, Andrea Arnold vola sulla bruttezza, mette letteralmente le ali a questi giovani. È un coming of age il dramma che Arnold ha definito "il più difficile della sua carriera". 63 anni, Arnold è cresciuta con una madre single e ha avuto una "infanzia molto selvaggia", non pensava di fare la regista né il cinema faceva parte della sua vita da piccola. "La mia è stata una vita davvero straordinaria". Si capisce perché l'atteso Bird "è stato un viaggio doloroso" che l'ha riportata nei luoghi in cui è cresciuta.
R.Halabi--SF-PST
