-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
Trame Sonore, a Mantova in scena la grande musica da camera
Festival dal 29 maggio al 2 giugno, grandi star e nuovi talenti
(di Luciano Fioramonti) Più di 150 concerti in ogni possibile formazione, cinque giorni per 15 ore di musica al giorno, appuntamenti in oltre 30 scenari d'arte e luoghi insoliti, spettacoli senza barriere né gerarchie dove ogni spettatore libero di muoversi senza vincoli di dress code può costruirsi la propria playlist, e una lista di nomi illustri, da Alfred Brendel ospite d'onore, Alexander Lonquich, artista in residenza, a Ian Bostridge ospite speciale, accanto a una schiera di nuovi talenti italiani e stranieri. Trame Sonore, presentato come il festival da camera più grande d'Europa, torna ad avvolgere Mantova trasformandola dal 29 maggio al 2 giugno in un grande palcoscenico di musica, arte e suggestioni con la partecipazione di oltre 300 artisti da tutto il mondo. Cuore pulsante dell'evento, l'Orchestra da Camera di Mantova, diretta dal violinista Carlo Fabiano, fondatore e direttore artistico del Festival. Scenari delle esibizioni Palazzo Ducale, Palazzo Te, Palazzo Castiglioni, la Rotonda di San Lorenzo, il Teatro Bibiena, Santa Barbara, Palazzo D'Arco, Biblioteca Teresiana, dimore storiche private, piazze, vicoli e chiostri. Anche in questa edizione numero 13, gli artisti partecipano gratuitamente (solo il viaggio e l'ospitalità sono assicurati) e chiedono di tornare senza distinzione di fama o provenienza, come è avvenuto in passato con Martha Argerich, Maria João Pires o l'Ottetto dei Berliner. Tra gli ospiti di nuovo in scena, Ilya Gringolts, Enrico Bronzi, Nicolas Altstaedt, Marco Rizzi, Jennifer Stumm, Miriam Prandi, Giovanni Gnocchi, Andrea Lucchesini, Liza Ferschtman, Sergey Malov, Danusha Waskiewicz, Roberto Prosseda, Gemma Bertagnolli, Lawrence Power, Blagoj Nacoski, Maurizio Baglini, Silvia Chiesa. Tra le novità, il musicAeterna byzantina Choir diretto da Antonios Koutroupis, nato nel 2018 in seno a musicAeterna di Teodor Currentzis, che porterà la musica sacra greco-ortodossa in tre concerti nella Basilica di Santa Barbara, alla Rotonda e a Palazzo Ducale. Nel concerto inaugurale debutterà sul podio dell'Orchestra da Camera di Mantova il direttore, compositore, scrittore e pittore Federico Maria Sardelli, specialista di repertorio antico e barocco e considerato il massimo esperto di Vivaldi. Con lui, per un impaginato Händel-Mozart-Haydn, il tenore inglese Ian Bostridge. Nuovi ingressi a Trame Sonore anche per il violoncellista Ettore Pagano, la star della musica barocca Rachell Ellen Wong e il pianista Francesco Libetta in solo e in duo con la stella emergente del violino Aylen Pritchin. L'edizione 2025 si ramifica in 12 trame, con tre nuovi percorsi: Šostakovič50 (omaggio al compositore nel cinquantenario della morte); C'è musica & musica, citazione del programma televisivo di divulgazione culturale e musicale condotto da Luciano Berio su Rai2 nel 1972; e Una Rotonda per due, che nella suggestiva architettura della Rotonda di San Lorenzo propone un focus sul repertorio per la più piccola delle formazioni cameristiche. Trame Sonore è anche incontri e approfondimento per gli operatori come avverrà nella Biblioteca Teresiana con il convegno "Le società concertistiche ieri, oggi e domani", durante il quale saranno presentati in anteprima gli esiti di una ricerca coordinata da Martha Friel dell'Università Iulm a 10 anni dalla riforma del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo.
C.Hamad--SF-PST
