-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
Liberazione, 20 documentari in streaming per l'80/o anniversario
OpenDDB, Festa d'aprile biografie di uomini e donne da ricordare
Il racconto plurale di una memoria che non sia lettera morta, ma materiale indispensabile per pensare il presente e rinnovare oggi il senso della parola Resistenza. OpenDDB presenta "È Festa d'Aprile", la rassegna streaming in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: dal 22 al 27 aprile sarà possibile vedere 20 documentari sul portale OpenDDB, in streaming gratuito e donazione libera (previa iscrizione al sito, tutte le info su https://festival.openddb.it/80-anni-di-resistenza/). Biografie di uomini e donne che alla Liberazione dal nazifascismo hanno dedicato la vita, storie di luoghi, città, montagne e pianure, ma anche aspettative frustrate di una rivoluzione mancata, prospettive anticoloniali che danno spazio a storie meticce. Come si legge nelle note di OpenDDB: "In un momento storico afflitto da nazionalismi e venti di militarismo, in cui i valori che hanno guidato quegli anni di lotta sono fortemente sotto attacco, ci è sembrato importante organizzare questa rassegna online, per tenere viva e alimentare, di quel fuoco, la scintilla". Saranno disponibili in streaming titoli come "Il cammino di Marincola" di Armin Ferrari, storia di Giorgio Marincola, giovane partigiano nato da madre somala e da padre italiano, che - una volta liberato dal campo di concentramento di Bolzano - si mise in cammino per andare incontro al proprio destino; o quella di Bruno Segre, nel lavoro del compianto Daniele Segre, ritratto del partigiano, giornalista, avvocato e politico, scomparso solo pochi anni fa all'alba dei 105 anni. Ancora, ci sarà "Bandite" di Alessia Proiet, documentario che indaga l'esperienza delle donne che dal 1943 al 1945 hanno combattuto nelle formazioni partigiane, rivoluzionando il ruolo assegnato loro dal patriarcato e divenendo protagoniste della storia. Attraverso le vite e gli sguardi di sette ex-partigiani combattenti, uomini e donne, si snoda "La memoria degli ultimi" di Samuele Rossi, racconto lucido del passato che si accompagna ad un'analisi, a tratti amara, di un presente che sembra aver dimenticato i valori della Storia recente del nostro paese. O la resistenza come storia privata, in quella di Alberto e Natalino, ex-partigiani, che si ritrovano dopo anni di distanza a ripercorrere vicende passate, in "I nostri anni" di Daniele Gaglianone, tornando a farei conti con un ex-fascista comandante delle brigate nere che aveva ucciso un loro compagno d'armi, Silurino. La lotta all'invasore è vista dall'est, dal Montenegro, in "Partizani" di Eric Gobetti, con i partigiani della divisione Garibaldi, eroi semplici che hanno combattuto il freddo, la fame e una devastante epidemia di tifo, pagando con tremende sofferenze una scelta di campo consapevole e coraggiosa; o grazie ai materiali arrivati fino ad oggi grazie a Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in "Resistenza. Una nazione che risorge" di Ansano Giannarelli del 1975.
O.Mousa--SF-PST