-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
Prima edizione diretta da Colasanti, focus sulla contemporaneità
E' guerre e pace il tema della cinquantunesima edizione del festival della Valle d'Itria in programma dal 18 luglio al 3 agosto a Martina Franca, in provincia di Taranto, la prima di cui è direttrice artistica la compositrice Silvia Colasanti che ha deciso di aprire la manifestazione, storicamente dedicata al recupero di opere raramente ascoltate, alla musica del ventesimo e ventunesimo secolo. E infatti il programma, come da tradizione, sarà inaugurato il 18 al Palazzo Ducale con uno spettacolo che difficilmente si vede, ovvero Tancredi di Rossini in un allestimento con la regia di Andrea Bernard, vincitore del premio Abbiati 2024, che con un escamotage metterà in scena entrambi i finali, quello lieto del 6 febbraio 1813 della Fenice di Venezia, e quello ideato per Ferrara del 21 marzo dello stesso anno. Ma poi il 27 luglio - dopo l'opera di Rossini in cui Sesto Quatrini dirigerà l'orchestra dell'Accademia della Scala - il festival presenterà una rarità contemporanea, ovvero la prima italiana di Owen Wingrave, opera pacifista scritta nel 1970 da Benjamin Britten, che era apertamente contrario alla guerra in Vietnam, con la regia di Andrea De Rosa e la direzione di Daniel Cohen, sempre con l'orchestra dell'Accademia della Scala. A cento anni dalla composizione e a 150 dalla nascita di Maurice Ravel dal 21 luglio sarà in scena nel chiostro di San Domenico L'enfant et les sortilèges fantasie lyrique su versi di Colette con la regia di Rita Cosentino, la direzione di Myriam Cosentino l'L.A. Chorus, Lucania & Apulia Chorus e il Coro di voci bianche della Fondazione Paolo Grassi. E per quanto riguarda la sinfonica, il direttore musicale del festival Fabio Luisi dirigerà il 1 agosto la Sinfonia n. 14 di Sostakovic dedicata a Britten, scelta non solo per i cinquant'anni dalla sua morte ma soprattutto perché Sostakovic "è il simbolo di come l'arte è in grado di sopravvivere al totalitarismo" ha spiegato Colasanti. Come ormai di consueto il festival, organizzato dalla fondazione Paolo Grassi, è stata presentata a Milano al Piccolo Teatro, che di Grassi è stato la casa. E come di consueto sono confermati i concerti del sorbetto, la rassegna nelle masserie a cui si aggiungono gli incontri di 'In-chiostro: tra note e parole' sul tema di questa edizione e un convegno sul tema della kermesse. "La scelta di 'guerre e pace' - ha detto Colasanti - è stata fatta perché ci tenevo a evidenziare come da sempre l'arte si sia interfacciata con il presente. In scena ci sono varie guerre, non solo quelle militari ma anche d'amore. Non ci sono riferimenti diretti all'attualità perché non facciamo cronaca ma legami con il presente ci sono sempre". Colasanti, che per la prima volta ha accettato una direzione artistica, spera proprio con il suo ruolo di compositrice di dare "un contributo al festival" grazie alla sua formazione che le ha insegnato "ad avere una visione" ma anche con la scelta di aprire alla musica contemporanea. "Sono particolarmente orgogliosa della prima di Britten, che oltre alla riscoperta della musica del '700, ci sia anche quella vicino a noi". "Al pubblico - ha concluso - chiedo di essere curioso, senza pregiudizi: chi ama il '700 ha gli strumenti per apprezzare Britten e allo stesso modo chi ama Britten ha gli strumenti per la musica del '700".
O.Salim--SF-PST
