-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
I Sonetti di Michelangelo in musica, così Britten e Shostakovich
Compositori del Novecento a confronto nel cd Brilliant Classics
I Sonetti di Michelangelo Buonarroti scelti e musicati in lingua italiana, entrambi per voce maschile, da Benjamin Britten e Dmitrij Shostakovich. A riunirli è il Cd della Brillient Classics ''Britten Shostakovich - Music based on texts by Michelangelo'', nato dalla passione di tre artisti, il tenore inglese Mark Milhofer interprete di riferimento del repertorio vocale di Britten, il basso Mirco Palazzi basso che ama spaziare dal belcanto fino al Novecento, e il pianista Marco Scolastra, dedito al repertorio del Novecento musicale e del XXI secolo. Il lavoro - registrato nel 2023 nell'Auditorium di Foligno - offre l' occasione di un ascolto inconsueto, confronto fra due grandi personalità musicali del Novecento. Tra i circa trecento Sonetti composti da Michelangelo Buonarroti (1475-1564), sette sono stati scelti da Britten (Seven Sonnets of Michelangelo op. 22 per tenore e pianoforte, 1940) e undici da Shostakovich (Suite su versi di Michelangelo Buonarroti op. 145 per basso e pianoforte, 1974). Ha soli 27 anni Benjamin Britten (1913-1976), quando nel 1940 compone i Seven Sonnets negli Stati Uniti, dove si era trasferito all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Ad accomunare la scelta dei versi è il tema dell'amore fisico e spirituale. La dedica, To Peter, ovvero il tenore Peter Pears, suo compagno di vita e interprete prediletto della musica del compositore, evidenzia l'aspetto intimo e privato del lavoro, che venne eseguito per la prima volta in pubblico il 23 settembre 1942 alla Wigmore Hall di Londra. Shostakovich (1906-1975) compose invece negli ultimi mesi di vita, nel 1974, la Suite, eseguita per la prima volta il 23 gennaio 1975, sette mesi prima della sua scomparsa. A dare un primo spunto alla composizione fu proprio l'ascolto, a Mosca nel 1966, dei Seven Sonnets di Britten cantati da Pears.Dedicata alla moglie Irina Antonovna, l'op. 145 seleziona undici sonetti del grande artista, anteponendo a ognuno un titolo di propria scelta e impaginandoli secondo una personale successione e virando verso una riflessione, dolorosa, sulla morte che, malato di cuore, sente avvicinarsi.
F.AbuShamala--SF-PST