-
Bologna, si ferma anche Holm
-
Borsa: l'Europa in rosso attende Wall Street, Milano -1,7%
-
Gualdaroni, Leonardo punta a presenza industriale negli Emirati
-
Moose Knuckles da outerwear a global luxury lifestyle brand
-
Kiev conferma, attaccate due centrali nel Donetsk
-
Russia, 'gasdotto in fiamme in Siberia, forse per fuga di gas'
-
I Deep Purple il 17 ottobre 2026 all'Unipol Forum di Assago
-
Varsavia accusa,le tracce del sabotaggio portano in Russia
-
Lega Pro, una fascia rossa contro la violenza sulle donne
-
Borsa: Milano in calo dell'1,5%, scivolano Tim e Stellantis
-
Cdp lancia "Valore per il Territorio", progetto per università
-
Inps, per donne retribuzioni 29% inferiori a uomini nel 2024
-
Cassa depositi e prestiti celebra 175 anni 'a sostegno Paese'
-
Messico, uccisa consigliera comunale nello stato di Campeche
-
Alla maison Gattinoni il premio Moda Fismo Confesercenti
-
Per il 75% degli italiani l'IA cambierà l'esperienza di acquisto
-
Infezioni resistenti agli antibiotici, in Ue 35mila morti l'anno
-
Il regista Abbas Fahdel a Bari con 'Tales of the wounded land'
-
Bonus elettrodomestici, verso esaurimento fondi
-
Media, Witkoff domani in Turchia per colloqui con Zelensky
-
Scala: Barenboim torna sul podio e il pubblico lo 'abbraccia'
-
Poligrafico, emessa la serie divisionale 10 pezzi 2025 proof
-
Nba: Detroit non si ferma più, a Denver non basta Jokic
-
Amundi, utile/azione 2028 sopra 7 euro, non dipende da Unicredit
-
Borsa: Milano in calo con le banche, male Stellantis
-
Pechino contro proteste Tokyo, 'isole Diaoyu nostro territorio'
-
Israele, 'bene piano Trump, insiste sul disarmo di Gaza'
-
Eurallumina, prima notte sotto la pioggia per operai a 40 metri
-
Incendio devasta in Cina il tempio di Yongqing nel Jiangsu
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 31,64 euro
-
Agricole, in Italia attenti a opportunità crescita esterna
-
Borsa: l'Asia chiude in forte calo, pesa la tecnologia
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 59,36 dollari
-
Bitcoin sotto 90mila dollari per la prima volta in 7 mesi
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1598 dollari
-
Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
La casa del maestro Roberto Murolo è diventata un museo
Visite a partire dal 21 febbraio
Dal prossimo 21 febbraio i napoletani e gli appassionati della canzone napoletana potranno visitare la casa dove è cresciuto e dove ha vissuto il maestro Roberto Murolo. La casa museo Murolo, denominato 'MU', si trova in via Cimarosa 25, nel quartiere Vomero, e con la sua apertura si restituisce alla città di un pezzo fondamentale della sua storia culturale e musicale. "Questa Casa Museo non è solo un riconoscimento a un grande artista quale Roberto Murolo - ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi - credo che l'ultimo Festival di Sanremo abbia dimostrato che la canzone napoletana, oltre che essere un grandissimo patrimonio storico per l'Italia, è ancora viva, si sa aggiornare e sa seguire i tempi. E' sicuramente la realtà più creativa d'Italia e Roberto Murolo è stato uno dei più grandi interpreti di questo patrimonio straordinario. Il Comune offrirà il massimo sostegno a questa bellissima iniziativa che contribuisce a custodire il patrimonio storico e culturale della nostra città". Il museo è composto da quattro ambienti ed è collocato al piano ammezzato dell'edificio, dove fin dalla costruzione, la famiglia Murolo ha risieduto. Tutto nelle stanze è stato salvaguardato e custodito (tinta, decorazioni, mobilio ottocentesco, suppellettili). Qui prima il poeta e drammaturgo Ernesto e poi suo figlio Roberto, hanno ospitato grandi personaggi della cultura napoletana da Salvatore Di Giacomo ai fratelli De Filippo, da Libero Bovio a Totò, da Raffaele Viviani a Roberto Bracco, da Francesco Paolo Tosti a Ernesto Tagliaferri. E ancora Fabrizio De André, Mia Martini, Renzo Arbore. I visitatori potranno osservare manoscritti originali e lettere autografe, oggetti d'epoca quali radio e grammofoni, libri, numerose pubblicazioni francesi collezionate da Ernesto Murolo, una nutrita raccolta di dischi a 78 giri, per la maggior parte rarissimi, incisioni e provini inediti, le chitarre e i mandolini appartenuti al maestro, quadri e fotografie d'epoca, spesso con dedica, premi e riconoscimenti attestati da circa duecento targhe, medaglie, coppe, pergamene. Tra questi, l'onorificenza di Grande ufficiale della Corona d'Italia conferita a Ernesto Murolo da Vittorio Emanuele III; il Cavalierato di Gran Croce e il titolo di Grande ufficiale della Repubblica italiana conferiti al maestro Roberto Murolo dai Presidenti Carlo Azeglio Ciampi e Oscar Luigi Scalfaro. Infine, il Premio alla carriera conferitogli con un collegamento in mondovisione da casa Murolo, nel corso del Festival della canzone italiana di Sanremo, nel marzo 2002. "Sarà un luogo fruibile con visite guidate, attività di formazione, studio e consultazione - ha spiegato Mario Coppeto, presidente della Fondazione Murolo - e dove si organizzeranno micro-concerti e un laboratorio di liuteria. L'apertura di 'Mu' segna una svolta nell'azione di promozione della musica napoletana e della cultura della città". Il museo sarà visitabile il venerdì e sabato (ore 10-18) e la domenica (ore10 - 13:30). Il biglietto costa 5 euro. Il progetto vede la partnership con enti pubblici e privati tra cui l'Università Federico II e il Conservatorio di San Pietro a Majella ma anche altre realtà come l'associazione giovanile 'Napulitanata'. All'inaugurazione, tra gli altri, lo scrittore Maurizio De Giovanni, l'artista Enzo Gragnaniello, il delegato del sindaco all'audiovisivo, Ferdinando Tozzi "La canzone napoletana è un patrimonio mondiale - sottolinea l'assessore al Turismo, Teresa Armato - offriremo ai visitatori un'esperienza immersiva al di là delle tradizionali mete turistiche. Questo progetto rientra in pieno nella nostra strategia di distribuire meglio i flussi turistici, favorendo aree della città meno battute ma altrettanto ricche di storia e tradizione".
X.AbuJaber--SF-PST