-
Gualdaroni, Leonardo punta a presenza industriale negli Emirati
-
Moose Knuckles da outerwear a global luxury lifestyle brand
-
Kiev conferma, attaccate due centrali nel Donetsk
-
Russia, 'gasdotto in fiamme in Siberia, forse per fuga di gas'
-
I Deep Purple il 17 ottobre 2026 all'Unipol Forum di Assago
-
Varsavia accusa,le tracce del sabotaggio portano in Russia
-
Lega Pro, una fascia rossa contro la violenza sulle donne
-
Borsa: Milano in calo dell'1,5%, scivolano Tim e Stellantis
-
Cdp lancia "Valore per il Territorio", progetto per università
-
Inps, per donne retribuzioni 29% inferiori a uomini nel 2024
-
Cassa depositi e prestiti celebra 175 anni 'a sostegno Paese'
-
Messico, uccisa consigliera comunale nello stato di Campeche
-
Alla maison Gattinoni il premio Moda Fismo Confesercenti
-
Per il 75% degli italiani l'IA cambierà l'esperienza di acquisto
-
Infezioni resistenti agli antibiotici, in Ue 35mila morti l'anno
-
Il regista Abbas Fahdel a Bari con 'Tales of the wounded land'
-
Bonus elettrodomestici, verso esaurimento fondi
-
Media, Witkoff domani in Turchia per colloqui con Zelensky
-
Scala: Barenboim torna sul podio e il pubblico lo 'abbraccia'
-
Poligrafico, emessa la serie divisionale 10 pezzi 2025 proof
-
Nba: Detroit non si ferma più, a Denver non basta Jokic
-
Amundi, utile/azione 2028 sopra 7 euro, non dipende da Unicredit
-
Borsa: Milano in calo con le banche, male Stellantis
-
Pechino contro proteste Tokyo, 'isole Diaoyu nostro territorio'
-
Israele, 'bene piano Trump, insiste sul disarmo di Gaza'
-
Eurallumina, prima notte sotto la pioggia per operai a 40 metri
-
Incendio devasta in Cina il tempio di Yongqing nel Jiangsu
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 31,64 euro
-
Agricole, in Italia attenti a opportunità crescita esterna
-
Borsa: l'Asia chiude in forte calo, pesa la tecnologia
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 59,36 dollari
-
Bitcoin sotto 90mila dollari per la prima volta in 7 mesi
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1598 dollari
-
Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù Cucinelli, Stm e Nexi
-
Lezione di anatomia per il prossimo Gala del Met
Alla Scala Olivieri diventa (di nuovo) direttore del ballo
Annuncio del neosovrintendente Ortombina 'non è un ripiego'
Frédéric Olivieri è il nuovo direttore del corpo di ballo della Scala e lo sarà "almeno" per le prossime due stagioni. Lo ha annunciato il nuovo sovrintendente Fortunato Ortombina spiegando che la decisione è stata presa dopo che il mese scorso il direttore uscente Manuel Legris ha scelto di lasciare alla fine di questo mese, cioè alla scadenza del mandato da sovrintendente di Dominique Meyer, e non a novembre. come previsto. Si era parlato del possibile prolungamento di un anno del contratto a Legris ma anche di mal di pancia al riguardo da parte del corpo di ballo. "Negli ultimi mesi si è parlato, scritto e fatto molto, e sono giunto alla conclusione che non ci sono più le condizioni per continuare il mio lavoro con la consueta serenità ed energia positiva" ha spiegato in una nota Legris sottolineando che la sua decisione è stata presa "con il consenso" di Meyer e Ortombina. E proprio Ortombina ha spiegato che la scelta di Olivieri, attuale direttore del corpo di ballo dell'Accademi, che manterrà anche quel ruolo, "non è un ripiego", e "non è come quando Moratti chiamava Suarez prima dell'arrivo di un nuovo allenatore". "Vi prego - ha chiesto il sovrintendente - di smettere di chiedere a Roberto Bolle quando diventerà direttore del ballo della Scala perché questo implica una domanda poco carina, ovvero quando smetterà di ballare e lui è nel pieno dell'attività. Ha progetti con noi e nel mondo". "La decisione di Legris di andarsene è recente e io non vivo la scelta di Frédéric Olivieri come un ripiego. Mi sento fortunato di nome e di fatto ad averlo. Il tempo dei due anni andava messo" perché Olivieri resta a capo della scuola. E quindi si vedrà poi se servono accorgimenti. Nato a Nizza nel 1961, solista all'Opéra di Parigi e poi primo ballerino ed étoile ai Ballets de Monte Carlo, è approdato alla Scala nel 2000 (dopo una esperienza come direttore artistico di Maggio Danza) come maître de ballet. E' stato poi direttore del ballo scaligero dal 2002 al 2007, dal 2007 al 2016 è passato alla Scuola di ballo per poi tornare direttore della compagnia dal 2016 (all'addio anticipato di Mauro Bigonzetti) al 2020 quando ha ripreso in mano la scuola di ballo. Ora terrà entrambi gli incarichi. "Quando a maggio presenteremo la stagione di ballo, presenteremo una stagione interamente fatta da Olivieri" ha sottolineato Ortombina. Un grande lavoro che il nuovo direttore del corpo di ballo ha già iniziato a disegnare.
N.AbuHussein--SF-PST