-
Bologna, si ferma anche Holm
-
Borsa: l'Europa in rosso attende Wall Street, Milano -1,7%
-
Gualdaroni, Leonardo punta a presenza industriale negli Emirati
-
Moose Knuckles da outerwear a global luxury lifestyle brand
-
Kiev conferma, attaccate due centrali nel Donetsk
-
Russia, 'gasdotto in fiamme in Siberia, forse per fuga di gas'
-
I Deep Purple il 17 ottobre 2026 all'Unipol Forum di Assago
-
Varsavia accusa,le tracce del sabotaggio portano in Russia
-
Lega Pro, una fascia rossa contro la violenza sulle donne
-
Borsa: Milano in calo dell'1,5%, scivolano Tim e Stellantis
-
Cdp lancia "Valore per il Territorio", progetto per università
-
Inps, per donne retribuzioni 29% inferiori a uomini nel 2024
-
Cassa depositi e prestiti celebra 175 anni 'a sostegno Paese'
-
Messico, uccisa consigliera comunale nello stato di Campeche
-
Alla maison Gattinoni il premio Moda Fismo Confesercenti
-
Per il 75% degli italiani l'IA cambierà l'esperienza di acquisto
-
Infezioni resistenti agli antibiotici, in Ue 35mila morti l'anno
-
Il regista Abbas Fahdel a Bari con 'Tales of the wounded land'
-
Bonus elettrodomestici, verso esaurimento fondi
-
Media, Witkoff domani in Turchia per colloqui con Zelensky
-
Scala: Barenboim torna sul podio e il pubblico lo 'abbraccia'
-
Poligrafico, emessa la serie divisionale 10 pezzi 2025 proof
-
Nba: Detroit non si ferma più, a Denver non basta Jokic
-
Amundi, utile/azione 2028 sopra 7 euro, non dipende da Unicredit
-
Borsa: Milano in calo con le banche, male Stellantis
-
Pechino contro proteste Tokyo, 'isole Diaoyu nostro territorio'
-
Israele, 'bene piano Trump, insiste sul disarmo di Gaza'
-
Eurallumina, prima notte sotto la pioggia per operai a 40 metri
-
Incendio devasta in Cina il tempio di Yongqing nel Jiangsu
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 31,64 euro
-
Agricole, in Italia attenti a opportunità crescita esterna
-
Borsa: l'Asia chiude in forte calo, pesa la tecnologia
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 59,36 dollari
-
Bitcoin sotto 90mila dollari per la prima volta in 7 mesi
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1598 dollari
-
Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
Gemellaggio con il Veneto, nasce conservatorio in Mozambico
Fondazione del soprano Mendonca con 'Steffani' di Castelfranco
Dal Conservatorio "Steffani" di Castelfranco Veneto (Treviso) nasce un gemellaggio che ha portato alla costruzione del primo conservatorio musicale del Mozambico. A promuoverlo è la soprano Stella Mendonca, prima cantante lirica monzambicana che ha fondato l'istituto "Musiarte", gemellato con la scuola veneta. "Portare una cultura musicale sul modello occidentale in Mozambico - ha detto, incontrando i docenti dello Steffani - è sempre stato il mio sogno. Io credo che nel mio Paese ci sia grande talento, quello che ho fatto nella mia vita è cercare di creare una struttura che dia a tutti un'opportunità reale di fare della musica una professione". Nata nel 1970 in Mozambico, Mendonca si è formata tra Parigi e Lione. Dopo gli anni di carriera attiva sono arrivati i progetti in favore dell'educazione nel suo Paese. "Ho fondato l'associazione Musiarte per creare una formazione musicale sul modello dei conservatori italiani, e consentire di elevare il livello accademico della musica nella nostra nazione", ha sotolineato. Il Conservatorio di musica e arte drammatica Musiarte, fondazione privata riconosciuta dal Ministero, è nato nel 2006 ma si è strutturato nel tempo. Fondamentale l'incontro con il Conservatorio di Castelfranco: "Abbiamo trovato un'università italiana decisa a creare un presupposto accademico in Africa e, quel che più conta, oltre a formare gli studenti, disposta a formare gli insegnanti", ha sottolineato Mendonca. Musiarte è in seguito diventata una Fondazione e ha inaugurato una nuova sede con teatro e auditorium all'aperto a Maputo. L'azione di Stella Mendonca è inoltre rivolta alla musica come strumento di integrazione: "Ogni sabato portiamo in orfanotrofio un progetto di alfabetizzazione musicale che prevede l'attività corale e il solfeggio". Il progetto in Mozambico gode di un finanziamento Erasmus dal 2016 e da uno come "pro-Cultura", progetto europeo che consente ai paesi africani di avere borse di studio per un periodo di studio in Europa ad allievi Mozambicani e anche angolani. Oggi la Fondazione ha creato una scuola anche nel Nord del Paese, area resa fragile dalla guerra civile.
U.AlSharif--SF-PST