-
Bologna, si ferma anche Holm
-
Borsa: l'Europa in rosso attende Wall Street, Milano -1,7%
-
Gualdaroni, Leonardo punta a presenza industriale negli Emirati
-
Moose Knuckles da outerwear a global luxury lifestyle brand
-
Kiev conferma, attaccate due centrali nel Donetsk
-
Russia, 'gasdotto in fiamme in Siberia, forse per fuga di gas'
-
I Deep Purple il 17 ottobre 2026 all'Unipol Forum di Assago
-
Varsavia accusa,le tracce del sabotaggio portano in Russia
-
Lega Pro, una fascia rossa contro la violenza sulle donne
-
Borsa: Milano in calo dell'1,5%, scivolano Tim e Stellantis
-
Cdp lancia "Valore per il Territorio", progetto per università
-
Inps, per donne retribuzioni 29% inferiori a uomini nel 2024
-
Cassa depositi e prestiti celebra 175 anni 'a sostegno Paese'
-
Messico, uccisa consigliera comunale nello stato di Campeche
-
Alla maison Gattinoni il premio Moda Fismo Confesercenti
-
Per il 75% degli italiani l'IA cambierà l'esperienza di acquisto
-
Infezioni resistenti agli antibiotici, in Ue 35mila morti l'anno
-
Il regista Abbas Fahdel a Bari con 'Tales of the wounded land'
-
Bonus elettrodomestici, verso esaurimento fondi
-
Media, Witkoff domani in Turchia per colloqui con Zelensky
-
Scala: Barenboim torna sul podio e il pubblico lo 'abbraccia'
-
Poligrafico, emessa la serie divisionale 10 pezzi 2025 proof
-
Nba: Detroit non si ferma più, a Denver non basta Jokic
-
Amundi, utile/azione 2028 sopra 7 euro, non dipende da Unicredit
-
Borsa: Milano in calo con le banche, male Stellantis
-
Pechino contro proteste Tokyo, 'isole Diaoyu nostro territorio'
-
Israele, 'bene piano Trump, insiste sul disarmo di Gaza'
-
Eurallumina, prima notte sotto la pioggia per operai a 40 metri
-
Incendio devasta in Cina il tempio di Yongqing nel Jiangsu
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 31,64 euro
-
Agricole, in Italia attenti a opportunità crescita esterna
-
Borsa: l'Asia chiude in forte calo, pesa la tecnologia
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 59,36 dollari
-
Bitcoin sotto 90mila dollari per la prima volta in 7 mesi
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1598 dollari
-
Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
-
Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
-
Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
-
"Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
-
Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
-
Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
-
Mondiale: Olanda e Germania qualificate con ampie vittorie
-
Ct Nigeria accusa giocatore del Congo, riti voodoo contro di noi
-
Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
-
Mondiali: ai titolari di biglietti facilitazioni per i visti Usa
-
Ben Gvir, 'arrestare Abu Mazen se Onu vota ok a Stato Palestina'
-
Barrese, 'Intesa Sanpaolo attore chiave mondo finanza d'impresa'
-
IA minaccia la musica, brano muto di denuncia di Paul McCartney
-
Under 21: Azzurri in Montenegro per dimenticare la Polonia
-
Bove 'credo presto tornerò, voglio rimettere i pantaloncini'
Marta Donà, chi è la manager che vince a Sanremo
Terzo successo consecutivo all'Ariston, quarto in cinque anni
Dietro la vittoria di Olly al festival di Sanremo 2025 con Balorda Nostalgia si nasconde un record: quello della sua manager, Marta Donà, alla terza vittoria consecutiva al festival dopo i trionfi di Angelina Mango nel 2024 con La Noia e di Marco Mengoni nel 2023 con Due Vite. Senza dimenticare il bis dei Maneskin, che nel 2021 vinsero con Zitti e Buoni all'Ariston e poi all'Eurovision (ma poi cambiarono management). Nipote di Claudia Mori, una laurea in Scienze della comunicazione all'Università di Verona, 42 anni, Marta Donà inizia la sua attività come addetta stampa nel 2006, entrando poi alla Sony Musc nel 2009 come press agent. Nel 2011 la svolta, quando Marco Mengoni le propone di diventare la sua manager. "Ho deciso di fare questo mestiere senza saperlo", racconta sulla pagina ufficiale della sua società, LaTarma Management. "Camminando sul marciapiede di una rotonda nel centro di Roma, Marco mi disse di voler cambiare tutto quello che aveva intorno. Decisi di aiutarlo a trovare la persona giusta: quando un giorno davanti ad un caffè takeaway mi rivelò che la persona giusta ero io. La mia prima reazione fu ridere. Ero un ufficio stampa di 26 anni con ancora troppo da imparare. Mi disse 'Quello che non sai provo a farlo con te e, nel caso, torneremo sui nostri passi insieme. Mi fido di te'. La dichiarazione più bella di sempre. Era il 2011". Donà lascia così la Sony per fondare LaTarma Management, che nascerà ufficialmente nel 2015, da cui si svilupperanno poi LaTarma Ent e l'etichetta discografica LaTarma Records. Nel 2013 arriva la prima vittoria al festival con Mengoni, che canta L'Essenziale. Tra gli artisti rappresentati dalla sua società, Alessandro Cattelan, volto del Dopofestival e co-conduttore della finale con Carlo Conti e Alessia Marcuzzi, e Francesca Michielin, che è stata in gara con Fango in Paradiso (ed è arrivata due volte seconda al festival, nel 2016 e nel 2021 in coppia con Fedez). E ancora lo scrittore, giornalista e discografico Antonio Dikele Distefano il cantautore e rapper Holden. Nella sua carriera non sono mancati momenti complicati, come la rottura con i Maneskin. "Mi hanno trasportato nella loro dimensione ogni volta che siamo stati insieme, insegnandomi continuamente l'arte della giovinezza e della libertà. Abbiamo trascorso insieme quattro anni indimenticabili - si legge sul sito de LaTarma - ed è stato un bel viaggio poter costruire il futuro attraverso i loro occhi".
M.Qasim--SF-PST