-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
Paz Vega, racconto la violenza domestica dagli occhi dei bambini
L'attrice debutta da regista con Rita, ad Alice nella città
Raccontare la violenza domestica con gli occhi di due bambini, che non assistono, ma ne sentono i rumori, ne percepiscono la minaccia costante, pur riuscendo a vivere grazie alla madre, finché possibile, la serenità della loro infanzia. È quanto mette in scena Paz Vega, al suo esordio come regista con Rita, che debutta in Alice nella città alla Festa del Cinema di Roma, dove l'attrice ha ricevuto insieme a Matilda de Angelis gli Womenlands Excellence Award assegnati alle eccellenze femminili, italiane e internazionali. Con una carriera di oltre 25 anni, dall'intenso Lucía y el sexo (2001) di Julio Medem (per cui vince il premio Goya), al successo in commedia negli Usa con Spanglish, da Parla con lei e Gli amanti passeggeri di Pedro Almodovar alla heist series di Netflix Caleidoscopio, Paz Vega spiega di "avere sempre avuto il desiderio di fare anche la regista, ma ho fatto questo passo solo quando mi sono sentita pronta. Anche perché non ho studiato cinema, ho iniziato a recitare a 16 anni, ho imparato tutto sui set". La storia che qui mette in scena è ambientata nella Siviglia del 1984. Al centro del racconto ci sono Rita (Sofía Allepuz) e Lolo (Alejandro Escamilla), fratello e sorella di 7 e 5 anni, che appartengono a una famiglia della classe operaia. Rita sogna di andare al mare, ma a decidere è solo il padre tassista (Roberto Alamo), che sfoga sempre più spesso le sue frustrazioni sulla moglie Mari (Paz Vega). I bambini, fra giochi nella piscina pubblica e visite allo zoo, percepiscono sempre più l'inquietudine che prende l'intera famiglia. "Più di 20 anni fa ho fatto un altro film in cui si parlava di violenza domestica - aggiunge l'attrice -. E per prepararmi al ruolo ho visitato dei rifugi dove ho conosciuto donne che avevano subito cose terrificanti. Per me è stato uno shock ed ho capito come di quel tema si parlasse troppo poco". Così "per il mio debutto alla regia ho deciso di affrontare proprio quest'argomento, ma cambiando il punto di vista, raccontando quello dei bambini, che sono le altre vittime in queste storie". L'elemento più impressionante "è come queste violenze siano ancora oggi tutti i giorni sulle pagine dei giornali. E quello che non capisco è perché anche nelle campagne di sensibilizzazione ci si rivolga solo alle donne. È agli uomini che bisogna rivolgersi, per evitare che arrivino a quelle violenze, deve cambiare la cultura".
L.AbuAli--SF-PST
