
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni

Fast Animals and Slow Kids nel nuovo 'Hotel Esistenza'
Dall'emo punk alle ballate nell'album in uscita il 25 ottobre
È uno spazio fisico nel quale si muovono storie e personaggi, quello di 'Hotel Esistenza', settimo album da studio firmato dai Fast Animals and Slow Kids, che tornano in scena a tre anni di distanza dal capitolo discografico precedente. L'album della band di Perugia sarà pubblicato il 25 ottobre e raccoglie una scaletta composta da undici tracce, da 'Una vita normale' fino a 'Dimmi solo se verrai all'inferno', passando per una serie di racconti che vanno a comporre corridoi e stanze di un hotel, con note e parole al posto delle camere. "Nelle stanze di questo hotel - ha raccontato Alessandro Guercini - si trovano tante delle nostre personalità, modi di essere e influenze. È un disco con tante sfaccettature e tutti i colori delle stanze di questo luogo ci rappresentano in tutto". Tra stanze arredate ciascuna in modo differente, le parole si fondono con la musica che strizza l'occhio alle note che hanno influenzato i quattro musicisti. "Da un punto di vista sonoro - ha detto ancora Guercini - a differenza di tanti altri dischi, questa volta vengono fuori tantissime epoche da ascoltatori. Ci sono pezzi che arrivano dall'emo punk con il quale siamo cresciuti e diventati musicisti, fino alle ballate che rappresentano il nostro suono un po' più adulto". L'album è stato prodotto da Giovanni Pallotti insieme ai Fast Animals and Slow Kids, con la collaborazione di Massimo Colagiovanni su 'Dimmi Solo Se Verrai all'Inferno', 'Torna' e 'Una Vita Normale', registrato da Giovanni Pallotti e Filippo Slaviero, mentre Andrea Suriani ha curato il mix e il mastering. I FASK saranno impegnati a presentare il nuovo album ai fan con una serie di appuntamenti instore, tra parole e musica, da giovedì 24 ottobre. Il tour vero è proprio sarà invece quello intitolato 'Festa Tour 2024' che a dicembre porterà la band composta da Aimone Romizi (voce, chitarra), Alessio Mingoli (batteria, seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (chitarre) sui palchi dei club italiani, con partenza il 3 dicembre da Padova.
Z.AbuSaud--SF-PST