
-
Ischia Global contro il bullismo, 'combattiamolo con la cultura'
-
Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
-
Il prezzo del gas conclude in lieve aumento a 34 euro
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
-
Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
-
Tour: Evenepoel vince 5/a tappa, Pogacar è nuova maglia gialla
-
Torna il Giffoni Music Concept, dal 17 al 26 luglio
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni

Il pianista Alessandro Marangoni riscopre Vittorio Rieti
In cd prime registrazioni concerti per pianoforte e orchestra
Pianista di ricerca, appassionato cultore della musica italiana più dimenticata, Alessandro Marangoni porta oggi all'attenzione di pubblico e critica l'integrale dei concerti per pianoforte in prima registrazione assoluta di Vittorio Rieti, figura chiave del Novecento a livello mondiale ma ignorato dalla routine musicale del panorama concertistico. Nel cd, in uscita l'8 novembre per l'etichetta Naxos, con Marangoni sono impegnati il compositore e pianista Orazio Sciortino nel doppio concerto e l'Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Giuseppe Grazioli. "Mi eseguono poco ma in tutto il mondo" così Rieti riasssumeva la sua parabola artistica, lui cresciuto nella comunità internazionale egiziana, compositore per passione con studi musicali precoci a Milano e quasi clandestini rispetto alla famiglia che lo voleva erede del padre alla testa di una fiorente agenzia di commercio. L'indifferenza internazionale verso Rieti non è stata così compatta se, ad esempio, il suo balletto The Night Shadow con la coreografia di Balanchine ha superato da tempo le duemila rappresentazioni in tutto il mondo. Forse la sua naturalizzazione negli Stati Uniti dove fuggì nel 1940 per evitare le persecuzioni antiebraiche, unita all'influenza dei suoi maestri Respighi e Casella della problematica Generazione degli '80, e all'imperante moda atonale del Novecento europeo, allergica al suo stile melodico ma catalogabile come 'neoclassico', ne hanno decretato prima il bando e poi l'oblio. Va detto che Rieti è stato l'unico compositore italiano a cui Dhiagilev ha commissionato ben due balletti, il Barabau e Le Bal, per i Ballets Russes. "Le sue partiture - osserva Marangoni - rivelano non solo istinto e originalità ma anche una grande sapienza compositiva per la scrittura pianistica e quella orchestrale". Per Orazio Sciortino "la musica di Rieti è una finestra su un Novecento musicale che ancora poco si conosce. I suoi lavori orchestrali, in particolar modo i Concerti per pianoforte e per due pianoforti e orchestra, sono un raro esempio di perizia compositiva, caratterizzati di una scrittura orchestrale sempre raffinata e che non cede ai cliché".
B.Khalifa--SF-PST