
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap
-
Bankitalia, con Centrale rischi risparmi 1 miliardo per clienti
-
Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api
-
Un ferito per una cornata alla festa dei tori di Pamplona
-
Cina, 'nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore'
-
Marzotto e Rino Mastrotto fondono aziende tessuti, nasce Jacqart
-
Calcio: Torino si raduna, Baroni 'siamo pronti e felici'
-
De Luca, Gergiev sarà a Caserta, Campania regione del dialogo
-
Creta sotto pressione per l'aumento degli sbarchi di migranti
-
Blackrock, meglio bond europei dei Treasury, Italia in testa
-
Tennis: proposta Kyrgios,una 'battaglia dei sessi' con Sabalenka
-
Salvini, 'entro l'estate conto che ci sia ok definitivo a Ponte'
-
Nba: Haliburton saltera' tutta la prossima stagione
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,3%)
-
Lo spread Btp-Bund apre stabile a 84 punti base

Quando Mina era una 'Pasta Diva', spot in mostra da Barilla
Fu testimonial dal 1965 a 1970, costumi esposti con 'Apritimoda'
Una "Pasta diva". A questo pensava Pietro Barilla quando, nel 1965, aveva incontrato a Roma Mina: una diva per rivoluzionare l'immagine della pasta e farla diventare un piatto di tendenza. Lei disse di sì e divenne interprete dei caroselli Barilla dal 1965 al 1970. Oggi è possibile ripercorrere quei cinque anni in un viaggio tra piume, strascichi e corpetti proposto dal Gruppo Barilla, che apre le porte del suo Archivio Storico per una nuova esposizione nell'ambito di ApritiModa 2024, in programma il 19 ottobre. Presso l'headquarter di Pedrignano, alle porte di Parma, saranno esposti per l'occasione otto dei preziosi abiti indossati da Mina nei caroselli diretti da Piero Gherardi tra il 1966 e il 1967. Mina non solo prestava la sua voce, ma incarnava eleganza e raffinatezza con abiti che, ancora oggi, rappresentano il meglio dello stile italiano. La mostra, oltre a presentare i costumi firmati da Gherardi, offrirà anche la proiezione di alcuni dei più celebri caroselli dell'epoca: in 5 anni Mina, diretta non solo da Gherardi ma anche da registi del calibro di Valerio Zurlini, Antonello Falqui ed Enrico Sannia registra più di 60 cortometraggi, oggi conservati presso l'Archivio Storico Barilla nelle pellicole 35mm. In ogni carosello intonava i classici del suo repertorio dell'epoca, da"Brava" a "Vorrei che fosse amore", da "Niente di niente" a "Un anno d'amore". Emozioni e ricordi da rivivere grazie alla mostra aperta, gratuitamente, sabato 19 ottobre, con prenotazione sul sito www.apritimoda.it.
B.Mahmoud--SF-PST