
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap
-
Bankitalia, con Centrale rischi risparmi 1 miliardo per clienti
-
Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api
-
Un ferito per una cornata alla festa dei tori di Pamplona
-
Cina, 'nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore'
-
Marzotto e Rino Mastrotto fondono aziende tessuti, nasce Jacqart
-
Calcio: Torino si raduna, Baroni 'siamo pronti e felici'
-
De Luca, Gergiev sarà a Caserta, Campania regione del dialogo
-
Creta sotto pressione per l'aumento degli sbarchi di migranti
-
Blackrock, meglio bond europei dei Treasury, Italia in testa
-
Tennis: proposta Kyrgios,una 'battaglia dei sessi' con Sabalenka
-
Salvini, 'entro l'estate conto che ci sia ok definitivo a Ponte'

Al via in Usa le riprese di The Lunch, di Gianluca Vassallo
Racconta la campagna elettorale attraverso due storie parallele
Al via negli Stati Uniti le riprese del nuovo film di Gianluca Vassallo The Lunch. E' il terzo lungometraggio del regista dopo Il Posto e La Sedia, prodotto da Maddalena Satta per White Box Studio (Italia) e coprodotto da The Curiosity Cabinet (Usa). The Lunch racconta l'ultimo mese della campagna presidenziale americana attraverso l'intreccio di due linee narrative che passano da New York al Midwest fino al North Dakota. La prima si articola in una serie di micro-storie legate da incontri fortuiti. La seconda è una vicenda immaginata dal regista dopo un'esperienza realmente vissuta nel 2016 e simile alle molte che oggi hanno per scenario un ristorante d'America: un cuoco messicano (Jesus) prepara ogni giorno il pranzo a un elettore trumpiano (Jack). I due vivono le loro vite ordinarie, apparentemente indipendenti, che si rivelano invece interconnesse alla loro. Fino a incontrarsi nel finale: tra il 4 e 5 novembre 2024 in un diner del North Dakota Jack darà un morso a un hamburger preparato da Jesus. Le riprese avranno una durata di quattro settimane e termineranno il 5 novembre alla vigilia del voto elettorale. The Lunch mostrerà l'America lungo dieci Stati, dalle aree urbane alle zone rurali più isolate: New York, Pennsylvania, Ohio, Indiana, Illinois, Wisconsin, Minnesota, Iowa, South Dakota, North Dakota. Partendo da New York, punto d'approdo dell'emigrazione storica negli Usa, simbolo economico e culturale del Paese, il film si concluderà in North Dakota, nelle comunità influenzate dalla cultura nativa e con le dinamiche di frontiera e di confine.
V.AbuAwwad--SF-PST