
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap
-
Bankitalia, con Centrale rischi risparmi 1 miliardo per clienti
-
Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api

Luoghi dell'Anima, torna il festival nel nome di Andrea Pugatori
Rassegna nata per onorare Tonino Guerra a Santarcangelo Romagna
Quinta edizione dedicata ad Andrea Purgatori per Luoghi dell'Anima, nella Romagna del 'vivere lento' amata da Tonino Guerra, che ancora una volta - dal 9 al 15 dicembre - sarà l'occasione per vivere sei giorni di cinema tra proiezioni, libri e tanti ospiti speciali fin dalla preapertura che il 9 dicembre al cinema Fulgor di Rimini precederà le giornate del Festival con il ricordo di un protagonista molto amato del giornalismo e del cinema come Andrea Purgatori, scomparso troppo presto un anno fa. Del suo lavoro - con il giornalismo la sceneggiatura e anche qualche incursione sul set come attore - parleranno amici e colleghi, ma soprattutto le immagini, i suoi racconti e la passione che filtra ancora oggi dal suo lavoro e che ha siglato tutti i suoi racconti: un'eredità che continuerà a farci riflettere sul buon giornalismo d'inchiesta e sul suo modo di contaminare cinema e cronaca con una continua ricerca della verità. Saranno poi come sempre Santarcangelo di Romagna, Pennabilli e Rimini, luoghi dell'anima di Tonino Guerra, a vivere le giornate del Festival, ideato da Andrea Guerra - che ne è anche presidente - e diretto la Steve Della Casa e Paola Poli, dedicate al racconto cinematografico ma anche ai temi della memoria e della resilienza, dell'ambiente e della sostenibilità, secondo i principi del "vivere lento", senza dimenticare lo sguardo d'autore sull'attualità affidato al concorso delle opere prime, ai documentari e ai cortometraggi in rassegna. Promosso dall'Associazione Tonino Guerra, il Festival è dedicato a opere cinematografiche e televisive nelle quali sia soprattutto protagonista l'osmosi tra territorio, immaginazione e racconto. Luoghi dell'Anima - Italian Film Festival propone in concorso film e documentari che sperimentino anche nuovi linguaggi. Un festival attento ai nuovi linguaggi del cinema, comunque dedicato alle opere audiovisive particolarmente ispirate all'anima del paesaggio: tradizioni locali; memorie e storia di luoghi e persone; tutela; resilienza ambientale e umana; valorizzazione delle peculiarità di un contesto locale attraverso un linguaggio innovativo. Un contributo alla riflessione sociale e antropologica, culturale e artistica che possa "illuminare" gli aspetti poco noti al grande pubblico. Luoghi dell'Anima - Italian Film Festival è una manifestazione ideata da Andrea Guerra e promossa dall'Associazione culturale Tonino Guerra, con il supporto del MiC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il supporto della Fondazione Culture Santarcangelo, dei Comuni di Pennabilli e Santarcangelo di Romagna, il contributo di Regione Emilia - Romagna.
H.Nasr--SF-PST