
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap
-
Bankitalia, con Centrale rischi risparmi 1 miliardo per clienti
-
Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api
-
Un ferito per una cornata alla festa dei tori di Pamplona
-
Cina, 'nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore'
-
Marzotto e Rino Mastrotto fondono aziende tessuti, nasce Jacqart
-
Calcio: Torino si raduna, Baroni 'siamo pronti e felici'
-
De Luca, Gergiev sarà a Caserta, Campania regione del dialogo
-
Creta sotto pressione per l'aumento degli sbarchi di migranti
-
Blackrock, meglio bond europei dei Treasury, Italia in testa
-
Tennis: proposta Kyrgios,una 'battaglia dei sessi' con Sabalenka
-
Salvini, 'entro l'estate conto che ci sia ok definitivo a Ponte'
-
Nba: Haliburton saltera' tutta la prossima stagione
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,3%)
-
Lo spread Btp-Bund apre stabile a 84 punti base
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso, spot a 3.333 dollari
-
Il petrolio inverte la rotta, Brent scende a 69,4 dollari
-
L'euro è in rialzo sul dollaro a 1,1737
-
Cinque soldati israeliani uccisi e 14 feriti nel nord di Gaza
-
Trump: 'Invieremo altre armi all'Ucraina per difendersi'
-
Cuba, il fratello di Ferrer: 'Lo stanno uccidendo in carcere'
-
Netanyahu: ho candidato Trump al Nobel per la pace
-
Colombia, condannato il padre dei 'bambini della giungla'
-
Caracas, agenti dello Stato hanno commesso 522 omicidi nel 2024
-
Netanyahu a Washington vede Rubio e Witkoff
-
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
-
Wimbledon: Sinner, domani farò dei controlli al gomito
-
Media, raid israeliano a Nuseirat, 11 morti, un bambino
-
Euro donne: Italia-Portogallo 1-1
-
Wall Street chiude in calo con i dazi, Dj -0,94%, Nasdaq -0,92%
-
Wimbledon: Dimitrov si ritira, Sinner va ai quarti
-
Kiev, in un raid russo a Kharkiv almeno un morto e 82 feriti
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'

Parte da Firenze il festival del cinema inclusivo
7 tappe in Italia con film per persone con disabilità sensoriali
Al via, sabato 12 ottobre al cinema la Compagna di Firenze, la seconda edizione di Incinema, festival del cinema inclusivo che farà sette tappe in Italia a cui se ne aggiungono due all'estero, a Londra e New York. La rassegna, si spiega in una nota, è la prima in Italia fruibile anche dalle persone con disabilità sensoriali, che solitamente non possono partecipare ai festival cinematografici. Lo scopo di Incinema, è appunto permettere a tutti di vivere l'esperienza della partecipazione a un festival cinematografico, e allo stesso tempo di contribuire alla promozione di una cultura dell'accessibilità e dell'inclusione. Oltre ai film accessibili, anche le attività collaterali hanno la trascrizione in tempo reale, in modo da essere seguite anche dal pubblico con disabilità uditiva. Dopo l'apertura a Firenze il 12 ottobre ci saranno proiezioni in diverse città italiane tra cui Lecce, Roma, Torino, Udine, Trieste e Milano ma molti dei film in programma saranno disponibili anche online sulla piattaforma Mymovies One, in modo da raggiungere il maggior numero di spettatori possibile. Il programma prevede la selezione di titoli provenienti da cinematografie diverse, già selezionati e premiati ai principali festival internazionali scelti tra opere di diverso formato. Il festival comprende, inoltre, collaborazioni con le scuole, anche al fine di contribuire alla formazione dei giovani sui temi dell'inclusione. "Siamo felici di offrire ancora una volta l'esperienza unica di Incinema - spiega l'ideatore Federico Spoletti -. Oltre alle proiezioni ci saranno anche quest'anno incontri, dibattiti e tavole rotonde sul tema dell'accessibilità all'audiovisivo. Abbiamo capito che esiste un pubblico che andrebbe volentieri al cinema se ci fossero regolarmente più proiezioni accessibili".
F.AbuShamala--SF-PST