
-
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
-
Wimbledon: Sinner, domani farò dei controlli al gomito
-
Media, raid israeliano a Nuseirat, 11 morti, un bambino
-
Euro donne: Italia-Portogallo 1-1
-
Wall Street chiude in calo con i dazi, Dj -0,94%, Nasdaq -0,92%
-
Wimbledon: Dimitrov si ritira, Sinner va ai quarti
-
Kiev, in un raid russo a Kharkiv almeno un morto e 82 feriti
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone
-
Beatrice Venezi e Boosta in progetto inedito alla Forte Arena
-
Il pianista Fülöp Ránki chiude a Bologna la rassegna Talenti
-
Il Porto ufficializza Farioli in panchina
-
Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
-
Musiche dal mondo sul confine tra Italia e Slovenia
-
L'Arsenal vicino all'attaccante svedese Gyokeres
-
Wimbledon: Cobolli "ho sempre sognato di giocare questo torneo"
-
Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
-
Wimbledon: Cobolli ai quarti, battuto Cilic
-
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,14%, Nasdaq -0,44%
-
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura

Savall, Sokolov, Sardelli ospiti nuova stagione Società Concerti
A Trieste 5 rassegne con 170 artisti e 30 appuntamenti
Jordi Savall, Grygorij Sokolov, Isabelle Faust, Rudolf Buchbinder, Il Giardino Armonico, The King's Singers, Quartetto Jerusalem, Sergej e Lusine Khachatryan, Sol Gabetta, Federico Maria Sardelli, Davide Cabassi. Sono alcuni dei 170 artisti che si esibiranno in 30 appuntamenti in 5 rassegne nell'ambito della stagione della Società dei Concerti di Trieste presentata oggi e dedicata all'anima artistica della SdC, Nello Gonzini, scomparso ieri all'età di 88 anni, che fu segretario generale, presidente e poi presidente onorario. La stagione comincerà con la rassegna nei Musei Civici tra arte, storia e musica; dal 26 ottobre proseguirà con "Concerti gioiello Wunderkammer" dedicata alla musica antica. Il 25 novembre si inaugura la Stagione Concertistica 93 (12 proposte al teatro Verdi) con il violista Jordi Savall e l'ensemble Hespèrion XXI in "Oriente e Occidente - Dialogo delle anime". Per le festività natalizie saranno tre i concerti; 4 invece in estate, in luoghi suggestivi della regione. Trieste con gli ospiti citati diventerà un "palcoscenico internazionale", ha annunciato il direttore artistico, Marco Seco. Il presidente Piero Lugnani, invece, ricordando Gonzini ha parlato di "un mondo che se ne va; proseguiamo nel suo tracciato guardando a una proposta artistica di eccellenza."
L.AbuAli--SF-PST