
-
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
-
Wimbledon: Sinner, domani farò dei controlli al gomito
-
Media, raid israeliano a Nuseirat, 11 morti, un bambino
-
Euro donne: Italia-Portogallo 1-1
-
Wall Street chiude in calo con i dazi, Dj -0,94%, Nasdaq -0,92%
-
Wimbledon: Dimitrov si ritira, Sinner va ai quarti
-
Kiev, in un raid russo a Kharkiv almeno un morto e 82 feriti
-
Wimbledon: problema a gomito, fisioterapista in campo per Sinner
-
Trump, 'dazi al 40% per Myanmar e Laos, 30% per Sudafrica'
-
Wall Street peggiora con i dazi, Dj -1,44%, Nasdaq -1,26%
-
Euro donne, la Spagna travolge il Belgio e 'vede' i quarti
-
Casa Bianca, fine della guerra a Gaza è priorità per Trump
-
Lula a Trump, 'non è serio minacciare dazi a Paesi via web'
-
Schiaparelli apre le sfilate a Parigi rileggendo il passato
-
Wimbledon: duello Andreeva-Bencic nei quarti di finale
-
Wimbledon: Sonego battuto, Shelton va ai quarti
-
Szczesny prolunga con il Barcellona fino al 2027
-
Il dollaro si rafforza con i dazi, l'euro scende a 1,1689
-
Lula a Trump, 'non accettiamo interferenze sul caso Bolsonaro'
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, in luce Buzzi e Iveco
-
Tour: recuperate tutte le biciclette rubate alla Cofidis
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 84,8 punti
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone
-
Beatrice Venezi e Boosta in progetto inedito alla Forte Arena
-
Il pianista Fülöp Ránki chiude a Bologna la rassegna Talenti
-
Il Porto ufficializza Farioli in panchina
-
Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
-
Musiche dal mondo sul confine tra Italia e Slovenia
-
L'Arsenal vicino all'attaccante svedese Gyokeres
-
Wimbledon: Cobolli "ho sempre sognato di giocare questo torneo"
-
Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
-
Wimbledon: Cobolli ai quarti, battuto Cilic
-
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,14%, Nasdaq -0,44%
-
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura

Il duo Cardaropoli-Ferro a Sofia con l'Istituto Italiano Cultura
Evento del programma Cidim, promosso con Mic e Siae
In tour in questi giorni in Bulgaria, il duo composto da Gennaro Cardaropoli (violino) e Alberto Ferro (pianoforte) si esibirà domani, sabato 5 ottobre alle 19,30 all'interno della Galleria d'Arte Civica di Sofia. L'appuntamento fa parte del programma internazionale promosso dal CIDIM grazie ai fondi del progetto SIAE Per chi crea e del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo. Il concerto a Sofia si organizza grazie alla collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura di Sofia che è riuscito ad inserire l'evento nell'ambito del celebre Festival Internazionale 'Cameralia' curato dal Maestro Ludmil Angelov. Nel corso dell'esecuzione musicale di domani saranno eseguite dai due artisti, formatisi anche presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena, musiche di Giuseppe Martucci, Henryk Wieniawski, Claude Debussy e Igor' Fëdorovič Stravinskij. "Anche questo concerto nasce dalla felice sinergia di più promoter, tutti impegnati nell'obiettivo comune di incoraggiare il talento dei giovani italiani in tutto il mondo. Grazie, infatti, al sostegno del Ministero della Cultura e del programma Siae per chi crea e con il supporto, in questo caso dell'Istituto Italiano di Cultura di Sofia, il duo Cardaropoli - Ferro che nel 2024 per conto dl CIDIM ha già realizzato decine di concerti, in Italia e in diversi continenti, diamo prova dell'attenzione delle istituzioni nei confronti di questo comparto e soprattutto dimostriamo insieme come si possa investire a favore delle nuove generazioni, offrendo loro opportunità di lavoro e di crescita professionale e artistica", commenta il Presidente di AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali) e Vicepresidente del CIDIM, Francescantonio Pollice. "Sofia è una città da sempre culturalmente vivace e sensibile alla musica classica. Per questi due giovani musicisti italiani abbiamo scelto una struttura che attira ogni anno numerosi visitatori e che, in questa occasione, si trasforma anche in una sala da concerto per accogliere curiosi e appassionati, con la voglia di ascoltare le note e il talento di due artisti in grande crescita. Sono convinta che la collaborazione tra più istituzioni produca sempre effetti positivi e che la cultura in tutte le sue forme sia uno straordinario volano per la crescita del nostro Paese e della sua considerazione all'estero", conclude Maria Mazza, direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura a Sofia.
A.Suleiman--SF-PST