-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
Il duo Cardaropoli-Ferro a Sofia con l'Istituto Italiano Cultura
Evento del programma Cidim, promosso con Mic e Siae
In tour in questi giorni in Bulgaria, il duo composto da Gennaro Cardaropoli (violino) e Alberto Ferro (pianoforte) si esibirà domani, sabato 5 ottobre alle 19,30 all'interno della Galleria d'Arte Civica di Sofia. L'appuntamento fa parte del programma internazionale promosso dal CIDIM grazie ai fondi del progetto SIAE Per chi crea e del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo. Il concerto a Sofia si organizza grazie alla collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura di Sofia che è riuscito ad inserire l'evento nell'ambito del celebre Festival Internazionale 'Cameralia' curato dal Maestro Ludmil Angelov. Nel corso dell'esecuzione musicale di domani saranno eseguite dai due artisti, formatisi anche presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena, musiche di Giuseppe Martucci, Henryk Wieniawski, Claude Debussy e Igor' Fëdorovič Stravinskij. "Anche questo concerto nasce dalla felice sinergia di più promoter, tutti impegnati nell'obiettivo comune di incoraggiare il talento dei giovani italiani in tutto il mondo. Grazie, infatti, al sostegno del Ministero della Cultura e del programma Siae per chi crea e con il supporto, in questo caso dell'Istituto Italiano di Cultura di Sofia, il duo Cardaropoli - Ferro che nel 2024 per conto dl CIDIM ha già realizzato decine di concerti, in Italia e in diversi continenti, diamo prova dell'attenzione delle istituzioni nei confronti di questo comparto e soprattutto dimostriamo insieme come si possa investire a favore delle nuove generazioni, offrendo loro opportunità di lavoro e di crescita professionale e artistica", commenta il Presidente di AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali) e Vicepresidente del CIDIM, Francescantonio Pollice. "Sofia è una città da sempre culturalmente vivace e sensibile alla musica classica. Per questi due giovani musicisti italiani abbiamo scelto una struttura che attira ogni anno numerosi visitatori e che, in questa occasione, si trasforma anche in una sala da concerto per accogliere curiosi e appassionati, con la voglia di ascoltare le note e il talento di due artisti in grande crescita. Sono convinta che la collaborazione tra più istituzioni produca sempre effetti positivi e che la cultura in tutte le sue forme sia uno straordinario volano per la crescita del nostro Paese e della sua considerazione all'estero", conclude Maria Mazza, direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura a Sofia.
A.Suleiman--SF-PST