
-
Mondiale club: Inzaghi esalta l'Al-Hilal 'impresa straordinaria'
-
Borsa: l'Asia contrastata guarda a Usa e geopolitica
-
Lo spread tra Btp e Bund in apertura scende a 86,7 punti
-
Il petrolio è in calo, Wti a 64,85 dollari (-0,40%)
-
Media, stallo sulle trattative sui dazi tra Usa e Giappone
-
L'euro è stabile, a 1,1784 dollari
-
Sale a 39 morti il bilancio del raid sull'internet cafè di Gaza
-
Borsa: Shanghai apre a -0,05%, Shenzhen a -0,16%
-
Mondiale club: Chivu, sbagliato approccio e poi sfortunati
-
Wimbledon: Paolini al secondo turno
-
Mondiale club: Lautaro, chi non vuole restare vada via
-
Wimbledon: Fognini, "forse smetto, ci penso un paio di giorni"
-
Mondiale club: Inter battuta 2-0, Fluminense ai quarti
-
'Trump riceverà Netayahu lunedì prossimo'
-
Wimbledon: sospesi per l'oscurità i match di Zeppieri e Arnaldi
-
Wimbledon: Berrettini perde al quinto con Majchrzak
-
I cambiamenti geopolitici nel Mediterraneo allargato
-
Estonia, scatta l'aumento di accise e Iva per la Difesa
-
Inter: Marotta conferma, per Bonny siamo ai dettagli
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,11 dollari
-
Springsteen, amministrazione Trump corrotta risuoni la libertà
-
Giustizia Usa, 'argentina Ypf deve cedere il 51% azioni'
-
'Ue disposta a accettare dazi al 10% ma punta a esenzioni'
-
Esperto, aumento spese militari è opportunità per Made in Italy
-
Borsa: Milano tiene con Leonardo e Iveco, male Stellantis
-
'Usa in colloqui preliminari per un accordo Israele-Siria'
-
Casa Bianca, Trump ha scritto a Powell, chiesto taglio tassi
-
Invitalia, 22,4 milioni utile 2024, Mattarella confermato ad
-
L'omaggio di Alcaraz a Fognini, perché il suo ultimo Wimbledon?
-
Il Diavolo Veste Prada 2, nel cast anche Kenneth Branagh
-
Wall Street avanza, Dj +0,39%, Nasdaq +0,22%
-
Wimbledon: Fognini sfiora l'impresa, Alcaraz vince in 5 set
-
Cremonini, 18/o disco platino per Squérez? 1800000 volte grazie
-
ANSA/ A Pitti Filati 130 aziende per il riscatto contro la crisi
-
Sefcovic domani in Usa, 'cerchiamo di ottenere il massimo'
-
Tamberi apre canale YouTube,parte la rincorsa a Los Angeles 2028
-
Guerra tra narcos in Messico, trovati 20 corpi a Culiacán
-
Record di americani in viaggio per il fine settimana 4 luglio
-
Presidente tv pubblica francese e sindaco Nizza fermati
-
Crolla il turismo a Cuba, -27% nei primi cinque mesi 2025
-
Parigi e 16 dipartimenti in allerta rossa caldo per domani
-
Cinque nuove produzioni, Caracalla Festival apre con Handel
-
Musica e intelligenza artificiale, a Roma Festival ArteScienza
-
Wimbledon: Medvedev esce subito, ko con il francese Bonzi
-
Abbraccio fra Jovanotti e Antonio, se la sindrome di Down unisce
-
Calcio: Milan saluta Florenzi 'grazie di tutto, leader'
-
Gb: 92enne colpevole per l'omicidio di una donna nel 1967
-
Il violino di Laura Marzadori chiude Festival musica barocca
-
Wimbledon: Bellucci batte Crawford e passa al secondo turno
-
Orban, il gay pride a Budapest è stato una vergogna

Shakira, l'accordo con Fisco spagnolo per proteggere miei figli
In una lettera su El Mundo la cantante racconta la sua verità
La cantante colombiana Shakira ha rotto il silenzio e in una lunga lettera inedita pubblicata oggi da El Mundo racconta la sua versione sui problemi con il Fisco e i motivi per i quali nel novembre 2023 ammise di aver evaso 14,5 milioni di euro nelle dichiarazioni dei redditi fra il 2012 e 2014, accettando il pagamento di una multa milionaria per evitare una condanna e il carcere. "Il processo del Fisco, il divorzio mediatico erano uno spettacolo troppo allettante per perderselo. Ma la cosa più frustrante fu verificare che un'istituzione dello Stato sembrava più interessata a bruciarmi pubblicamente sul rogo che ad ascoltare le mie ragioni", scrive nella missiva. La cantante definisce "artificiosa" la ricostruzione del Fisco per dimostrare che aveva residenza fiscale in Spagna dal 2011 "e così creare doveri che non esistevano". Assicura che viaggiava in Spagna per la sua relazione con Gerard Piqué, allora calciatore del Barcellona F.C, e "non per vocazione di permanenza" nel Paese, come affermarono gli ispettori del Fisco iberico. "Una strategia" cui "sottende un pregiudizio maschilista, rileva Shakira, che denuncia "un machismo strutturale che da' per scontato che una donna può solo seguire un uomo, anche quando non le conviene. Un machismo - rincara la superstar colombiana - che sopravvive in settori della burocrazia statale in una società che, per fortuna, la pensa diversamente". Nel definire "infantile e moralista" la versione data dai tecnici dell'Agenzia Tributaria, la stella del pop latino assicura che "la realtà era molto diversa: io ho sempre assolto i miei doveri. Le mie finanze - assicura - sono state indagate da istituzioni poco sospette come la Casa Bianca o l'Irs", l'agenzia tributaria degli Stati Uniti, "e approvate da altri Paesi dell'Unione Europea", che "non hanno mai trovato la minima traccia di illegalità". L'artista colombiana non risparmia critiche al Fisco iberico, sostenendo che è ormai abituale la "prepotenza di Stato" in casi di presunta evasione fiscale che coinvolgono personaggi celebri. "Le cose non si risolvono bruciando sul rogo una figura pubblica all'anno. Non è la stessa cosa intimidire che convincere la gente", rileva. Per quanto riguarda la decisione di chiudere un accordo con l'Agenzia tributaria per evitare una denuncia penale, assicura che il principale motivo fu quello di "proteggere i miei figli". "Ho bisogno che si sappia che le decisioni che presi furono per proteggerli, per restare al loro fianco e continuare con la mia vita. Non per codardia o colpevolezza", scrive Shakira nel lungo J'accuse. Per chiudere i conti con il Fisco, la superstar colombiana ha ammesso una frode di 14,5 milioni ai danni dell'erario, per la quale è stata condannata dal tribunale di Barcellona a tre anni e ha accettato di pagare la multa in cambio della riduzione della pena per evitare di andare in prigione. Il tribunale ha ratificato l'accordo chiuso dalla sua difesa con l'accusa, che chiedeva per Shakira 8 canni di carcere.
J.AbuShaban--SF-PST