
-
Lo spread tra Btp e Bund in apertura scende a 86,7 punti
-
Il petrolio è in calo, Wti a 64,85 dollari (-0,40%)
-
Media, stallo sulle trattative sui dazi tra Usa e Giappone
-
L'euro è stabile, a 1,1784 dollari
-
Sale a 39 morti il bilancio del raid sull'internet cafè di Gaza
-
Borsa: Shanghai apre a -0,05%, Shenzhen a -0,16%
-
Mondiale club: Chivu, sbagliato approccio e poi sfortunati
-
Wimbledon: Paolini al secondo turno
-
Mondiale club: Lautaro, chi non vuole restare vada via
-
Wimbledon: Fognini, "forse smetto, ci penso un paio di giorni"
-
Mondiale club: Inter battuta 2-0, Fluminense ai quarti
-
'Trump riceverà Netayahu lunedì prossimo'
-
Wimbledon: sospesi per l'oscurità i match di Zeppieri e Arnaldi
-
Wimbledon: Berrettini perde al quinto con Majchrzak
-
I cambiamenti geopolitici nel Mediterraneo allargato
-
Estonia, scatta l'aumento di accise e Iva per la Difesa
-
Inter: Marotta conferma, per Bonny siamo ai dettagli
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,11 dollari
-
Springsteen, amministrazione Trump corrotta risuoni la libertà
-
Giustizia Usa, 'argentina Ypf deve cedere il 51% azioni'
-
'Ue disposta a accettare dazi al 10% ma punta a esenzioni'
-
Esperto, aumento spese militari è opportunità per Made in Italy
-
Borsa: Milano tiene con Leonardo e Iveco, male Stellantis
-
'Usa in colloqui preliminari per un accordo Israele-Siria'
-
Casa Bianca, Trump ha scritto a Powell, chiesto taglio tassi
-
Invitalia, 22,4 milioni utile 2024, Mattarella confermato ad
-
L'omaggio di Alcaraz a Fognini, perché il suo ultimo Wimbledon?
-
Il Diavolo Veste Prada 2, nel cast anche Kenneth Branagh
-
Wall Street avanza, Dj +0,39%, Nasdaq +0,22%
-
Wimbledon: Fognini sfiora l'impresa, Alcaraz vince in 5 set
-
Cremonini, 18/o disco platino per Squérez? 1800000 volte grazie
-
ANSA/ A Pitti Filati 130 aziende per il riscatto contro la crisi
-
Sefcovic domani in Usa, 'cerchiamo di ottenere il massimo'
-
Tamberi apre canale YouTube,parte la rincorsa a Los Angeles 2028
-
Guerra tra narcos in Messico, trovati 20 corpi a Culiacán
-
Record di americani in viaggio per il fine settimana 4 luglio
-
Presidente tv pubblica francese e sindaco Nizza fermati
-
Crolla il turismo a Cuba, -27% nei primi cinque mesi 2025
-
Parigi e 16 dipartimenti in allerta rossa caldo per domani
-
Cinque nuove produzioni, Caracalla Festival apre con Handel
-
Musica e intelligenza artificiale, a Roma Festival ArteScienza
-
Wimbledon: Medvedev esce subito, ko con il francese Bonzi
-
Abbraccio fra Jovanotti e Antonio, se la sindrome di Down unisce
-
Calcio: Milan saluta Florenzi 'grazie di tutto, leader'
-
Gb: 92enne colpevole per l'omicidio di una donna nel 1967
-
Il violino di Laura Marzadori chiude Festival musica barocca
-
Wimbledon: Bellucci batte Crawford e passa al secondo turno
-
Orban, il gay pride a Budapest è stato una vergogna
-
Kim in lacrime ai funerali dei soldati morti in Russia
-
Telemarketing selvaggio, dal 19 agosto nuove tutele per utenti

Due donne allo specchio, tra scelte e guerra in Ucraina
Al Lido in gara a Giornate degli Autori Taxi Monamour di De Caro
Un'amicizia improvvisa, nata a una fermata dell'autobus, diventa lo specchio per raccontare due giovani donne in un momento cruciale della loro vita: una sta affrontando (o cercando di ignorare) la malattia, l'altra viene dall'Ucraina in guerra. È il mondo messo in scena da Ciro De Caro in Taxi Monamour, dramedy intensa e intima con Rosa Palasciano, anche coautrice della sceneggiatura, e Yeva Sai (Mare fuori), unico film italiano in gara alle Giornate degli autori, sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di Venezia, per arrivare in sala dal 4 settembre con Adler Entertainment. "Sono due donne che hanno molto in comune anche se forse non se ne rendono conto - spiega all'ANSA il regista -. Il loro incontro arriva nel momento più giusto, le mette di fronte alla possibilità di una svolta. Chi lo sa se ne approfitteranno per coglierla o proseguiranno sulla loro strada". Anna (Palasciano, nominata ai David di Donatello come migliore attrice per il film precedente di De Caro, Giulia), appartenente a una famiglia borghese, non ha trovato una sua strada, lavora come cameriera e non ha detto a nessuno della grave malattia che le hanno trovato. Anche perché, lei stessa, non ha ancora deciso come affrontarla. Nadiya (Sai) invece è una giovane ucraina, che all'inizio del conflitto è andata a vivere dagli zii a Roma, dove lavora come badante. Ora però la ragazza, nonostante i suoi famigliari cerchino di dissuaderla, vuole tornare a casa. Dopo il primo incontro casuale, le protagoniste si trovano a costruire un rapporto di confronto e intimità crescente. "L'idea per la storia a Rosa e a me è venuta quando abbiamo visto, un giorno su una spiaggia, due donne non italiane che pareva appartenessero a due mondi diversi, ma stavano facendo insieme uno stranissimo picnic. Questo ci ha iniziato a far fantasticare su come la vita da quando nasciamo possa mettere insieme una serie di coincidenze capaci di portare due persone, provenienti da due posti diversi del mondo ad incontrarsi e riconoscersi". Nel film si trattano temi complessi e attuali, ma "non volevamo usarli in maniera ricattatoria o troppo spudorata. Siamo partiti da Anna che trova nella malattia il possibile motore di un cambiamento. L'idea di includere il conflitto in Ucraina è venuta dopo. Avevamo scritto la storia prima della guerra, e in quella stesura Nadiya non era ucraina. Poi è scoppiato il conflitto e abbiamo pensato come il cinema abbia anche il dovere di raccontare il mondo in cui viviamo".
N.Awad--SF-PST