-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
Due donne allo specchio, tra scelte e guerra in Ucraina
Al Lido in gara a Giornate degli Autori Taxi Monamour di De Caro
Un'amicizia improvvisa, nata a una fermata dell'autobus, diventa lo specchio per raccontare due giovani donne in un momento cruciale della loro vita: una sta affrontando (o cercando di ignorare) la malattia, l'altra viene dall'Ucraina in guerra. È il mondo messo in scena da Ciro De Caro in Taxi Monamour, dramedy intensa e intima con Rosa Palasciano, anche coautrice della sceneggiatura, e Yeva Sai (Mare fuori), unico film italiano in gara alle Giornate degli autori, sezione autonoma e parallela della Mostra del Cinema di Venezia, per arrivare in sala dal 4 settembre con Adler Entertainment. "Sono due donne che hanno molto in comune anche se forse non se ne rendono conto - spiega all'ANSA il regista -. Il loro incontro arriva nel momento più giusto, le mette di fronte alla possibilità di una svolta. Chi lo sa se ne approfitteranno per coglierla o proseguiranno sulla loro strada". Anna (Palasciano, nominata ai David di Donatello come migliore attrice per il film precedente di De Caro, Giulia), appartenente a una famiglia borghese, non ha trovato una sua strada, lavora come cameriera e non ha detto a nessuno della grave malattia che le hanno trovato. Anche perché, lei stessa, non ha ancora deciso come affrontarla. Nadiya (Sai) invece è una giovane ucraina, che all'inizio del conflitto è andata a vivere dagli zii a Roma, dove lavora come badante. Ora però la ragazza, nonostante i suoi famigliari cerchino di dissuaderla, vuole tornare a casa. Dopo il primo incontro casuale, le protagoniste si trovano a costruire un rapporto di confronto e intimità crescente. "L'idea per la storia a Rosa e a me è venuta quando abbiamo visto, un giorno su una spiaggia, due donne non italiane che pareva appartenessero a due mondi diversi, ma stavano facendo insieme uno stranissimo picnic. Questo ci ha iniziato a far fantasticare su come la vita da quando nasciamo possa mettere insieme una serie di coincidenze capaci di portare due persone, provenienti da due posti diversi del mondo ad incontrarsi e riconoscersi". Nel film si trattano temi complessi e attuali, ma "non volevamo usarli in maniera ricattatoria o troppo spudorata. Siamo partiti da Anna che trova nella malattia il possibile motore di un cambiamento. L'idea di includere il conflitto in Ucraina è venuta dopo. Avevamo scritto la storia prima della guerra, e in quella stesura Nadiya non era ucraina. Poi è scoppiato il conflitto e abbiamo pensato come il cinema abbia anche il dovere di raccontare il mondo in cui viviamo".
N.Awad--SF-PST