
-
Lo spread tra Btp e Bund in apertura scende a 86,7 punti
-
Il petrolio è in calo, Wti a 64,85 dollari (-0,40%)
-
Media, stallo sulle trattative sui dazi tra Usa e Giappone
-
L'euro è stabile, a 1,1784 dollari
-
Sale a 39 morti il bilancio del raid sull'internet cafè di Gaza
-
Borsa: Shanghai apre a -0,05%, Shenzhen a -0,16%
-
Mondiale club: Chivu, sbagliato approccio e poi sfortunati
-
Wimbledon: Paolini al secondo turno
-
Mondiale club: Lautaro, chi non vuole restare vada via
-
Wimbledon: Fognini, "forse smetto, ci penso un paio di giorni"
-
Mondiale club: Inter battuta 2-0, Fluminense ai quarti
-
'Trump riceverà Netayahu lunedì prossimo'
-
Wimbledon: sospesi per l'oscurità i match di Zeppieri e Arnaldi
-
Wimbledon: Berrettini perde al quinto con Majchrzak
-
I cambiamenti geopolitici nel Mediterraneo allargato
-
Estonia, scatta l'aumento di accise e Iva per la Difesa
-
Inter: Marotta conferma, per Bonny siamo ai dettagli
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,11 dollari
-
Springsteen, amministrazione Trump corrotta risuoni la libertà
-
Giustizia Usa, 'argentina Ypf deve cedere il 51% azioni'
-
'Ue disposta a accettare dazi al 10% ma punta a esenzioni'
-
Esperto, aumento spese militari è opportunità per Made in Italy
-
Borsa: Milano tiene con Leonardo e Iveco, male Stellantis
-
'Usa in colloqui preliminari per un accordo Israele-Siria'
-
Casa Bianca, Trump ha scritto a Powell, chiesto taglio tassi
-
Invitalia, 22,4 milioni utile 2024, Mattarella confermato ad
-
L'omaggio di Alcaraz a Fognini, perché il suo ultimo Wimbledon?
-
Il Diavolo Veste Prada 2, nel cast anche Kenneth Branagh
-
Wall Street avanza, Dj +0,39%, Nasdaq +0,22%
-
Wimbledon: Fognini sfiora l'impresa, Alcaraz vince in 5 set
-
Cremonini, 18/o disco platino per Squérez? 1800000 volte grazie
-
ANSA/ A Pitti Filati 130 aziende per il riscatto contro la crisi
-
Sefcovic domani in Usa, 'cerchiamo di ottenere il massimo'
-
Tamberi apre canale YouTube,parte la rincorsa a Los Angeles 2028
-
Guerra tra narcos in Messico, trovati 20 corpi a Culiacán
-
Record di americani in viaggio per il fine settimana 4 luglio
-
Presidente tv pubblica francese e sindaco Nizza fermati
-
Crolla il turismo a Cuba, -27% nei primi cinque mesi 2025
-
Parigi e 16 dipartimenti in allerta rossa caldo per domani
-
Cinque nuove produzioni, Caracalla Festival apre con Handel
-
Musica e intelligenza artificiale, a Roma Festival ArteScienza
-
Wimbledon: Medvedev esce subito, ko con il francese Bonzi
-
Abbraccio fra Jovanotti e Antonio, se la sindrome di Down unisce
-
Calcio: Milan saluta Florenzi 'grazie di tutto, leader'
-
Gb: 92enne colpevole per l'omicidio di una donna nel 1967
-
Il violino di Laura Marzadori chiude Festival musica barocca
-
Wimbledon: Bellucci batte Crawford e passa al secondo turno
-
Orban, il gay pride a Budapest è stato una vergogna
-
Kim in lacrime ai funerali dei soldati morti in Russia
-
Telemarketing selvaggio, dal 19 agosto nuove tutele per utenti

Parenti e D'Anolfi in viaggio nella natura e nella memoria
Al Lido fuori concorso con Bestiari, Erbari, Lapidari
"La nostra ambizione è creare le condizioni migliori perché lo spettatore possa intraprendere un viaggio e in base al suo bagaglio di conoscenze, di cultura, di emozioni, sentire il film, che è stratificato e può rivelare anche in successive visioni nuovi aspetti". Lo dice all'ANSA Massimo D'Anolfi che insieme alla coregista Martina Parenti torna alla Mostra del Cinema di Venezia con il documentario Bestiari, Erbari, Lapidari al debutto fuori concorso e in uscita a ottobre con Luce Cinecittà. Il film non fiction (producono Montmorency Film con Rai Cinema Lomotion con SRF Schweizer Radio Und Fernsehen / Srg Ssr) esplora in 208 minuti, distribuiti in tre atti, gli animali, le piante, le pietre. "Era da un po' di tempo che cercavamo una strada per raccontare il mondo vegetale e non eravamo riusciti a trovarla - spiega Marina Parenti - poi un'amica ci ha detto che dal suo veterinario erano ricoverati due cuccioli di tigre con la polmonite che venivano da uno zoo... abbiamo pensato a così al racconto della natura di città. Sono tre atti in cui l'uomo c'è già stato e c'è". Lo troviamo "nei suoi aspetti più crudeli ma anche nella cura degli erbari - osservano i due autori - nella costruzione della memoria attraverso le pietre d'inciampo o nei volti dei ribelli della seconda guerra mondiale, gli antifascisti, comunisti, anarchici, socialisti...". I 'Bestiari' (tra le fonti La Cineteca di Berna, l'Archivio Tembrock, l'Humboldt Universität Berlin, l'Archivio dello Zoo di Zurigo) sono quelli delle operazioni all'avanguardia in una clinica veterinaria di oggi, unite alle prime immagini di animali filmati, che riflettono l'osservazione scientifica, la voglia di scoperta ma anche la crudeltà umana, dai safari al modo feroce in cui si catturavano gli animali per gli zoo. In 'Erbari' ci si immerge nel più antico orto botanico universitario del mondo, quello di Padova, nato nel 1545. A tracciare il capitolo anche l'erbario di guerra di Bruno Ugolini, botanico e pacifista, morto durante il primo conflitto mondiale. Infine per i Lapidari scorrono la creazione in fabbrica del cemento e quella delle pietre d'inciampo, che ricordano le vittime dei campi di sterminio. Un omaggio alla memoria che passa anche dalle immagini dei deportati, delle città bombardate durante la seconda guerra Mmndiale, le foto e i fascicoli degli oppositori al regime fascista (da tanti cittadini comuni a Gaetano Salvemini e Ferruccio Parri) conservati all'Archivio di Stato.
O.Salim--SF-PST