
-
Sale a 39 morti il bilancio del raid sull'internet cafè di Gaza
-
Borsa: Shanghai apre a -0,05%, Shenzhen a -0,16%
-
Mondiale club: Chivu, sbagliato approccio e poi sfortunati
-
Wimbledon: Paolini al secondo turno
-
Mondiale club: Lautaro, chi non vuole restare vada via
-
Wimbledon: Fognini, "forse smetto, ci penso un paio di giorni"
-
Mondiale club: Inter battuta 2-0, Fluminense ai quarti
-
'Trump riceverà Netayahu lunedì prossimo'
-
Wimbledon: sospesi per l'oscurità i match di Zeppieri e Arnaldi
-
Wimbledon: Berrettini perde al quinto con Majchrzak
-
I cambiamenti geopolitici nel Mediterraneo allargato
-
Estonia, scatta l'aumento di accise e Iva per la Difesa
-
Inter: Marotta conferma, per Bonny siamo ai dettagli
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,11 dollari
-
Springsteen, amministrazione Trump corrotta risuoni la libertà
-
Giustizia Usa, 'argentina Ypf deve cedere il 51% azioni'
-
'Ue disposta a accettare dazi al 10% ma punta a esenzioni'
-
Esperto, aumento spese militari è opportunità per Made in Italy
-
Borsa: Milano tiene con Leonardo e Iveco, male Stellantis
-
'Usa in colloqui preliminari per un accordo Israele-Siria'
-
Casa Bianca, Trump ha scritto a Powell, chiesto taglio tassi
-
Invitalia, 22,4 milioni utile 2024, Mattarella confermato ad
-
L'omaggio di Alcaraz a Fognini, perché il suo ultimo Wimbledon?
-
Il Diavolo Veste Prada 2, nel cast anche Kenneth Branagh
-
Wall Street avanza, Dj +0,39%, Nasdaq +0,22%
-
Wimbledon: Fognini sfiora l'impresa, Alcaraz vince in 5 set
-
Cremonini, 18/o disco platino per Squérez? 1800000 volte grazie
-
ANSA/ A Pitti Filati 130 aziende per il riscatto contro la crisi
-
Sefcovic domani in Usa, 'cerchiamo di ottenere il massimo'
-
Tamberi apre canale YouTube,parte la rincorsa a Los Angeles 2028
-
Guerra tra narcos in Messico, trovati 20 corpi a Culiacán
-
Record di americani in viaggio per il fine settimana 4 luglio
-
Presidente tv pubblica francese e sindaco Nizza fermati
-
Crolla il turismo a Cuba, -27% nei primi cinque mesi 2025
-
Parigi e 16 dipartimenti in allerta rossa caldo per domani
-
Cinque nuove produzioni, Caracalla Festival apre con Handel
-
Musica e intelligenza artificiale, a Roma Festival ArteScienza
-
Wimbledon: Medvedev esce subito, ko con il francese Bonzi
-
Abbraccio fra Jovanotti e Antonio, se la sindrome di Down unisce
-
Calcio: Milan saluta Florenzi 'grazie di tutto, leader'
-
Gb: 92enne colpevole per l'omicidio di una donna nel 1967
-
Il violino di Laura Marzadori chiude Festival musica barocca
-
Wimbledon: Bellucci batte Crawford e passa al secondo turno
-
Orban, il gay pride a Budapest è stato una vergogna
-
Kim in lacrime ai funerali dei soldati morti in Russia
-
Telemarketing selvaggio, dal 19 agosto nuove tutele per utenti
-
Arera, 'da domani la bolletta di luce e gas sarà più chiara'
-
Trump, prezzi petrolio bassi spingeranno Putin alla tregua
-
Katz convoca riunione urgente su attacchi coloni all'Idf
-
A Careggi robot per chirurgia mininvasiva da 650 interventi anno

Claude Lelouch, 'la curiosità mi tiene vivo'
A 86 anni a Venezia con Finalement, "un altro film e poi smetto"
(dell'inviata Alessandra Magliaro) È il 51/o film, "sto preparando il nuovo progetto, spero che avrò le forze, ho una certa età e può davvero succedere di tutto, ma tocchiamo ferro e poi mi sa proprio che smetto". Parla così in una intervista all'ANSA Claude Lelouch, il regista del cult Un Uomo, Una Donna per citare solo uno dei suoi titoli più famosi. Ha 86 anni, sette figli, tre mogli e molte altre partner (con Valerie Perrin è in coppia dal 2006), ha vinto Oscar, Palma d'oro a Cannes e tanti premi e non demorde affatto. È a Venezia per un riconoscimento (Cartier Glory to the filmmaker) e per presentare Fuori Concorso Finalement, dal 19 settembre con Europictures. È un film corale con Kad Merad, Sandrine Bonnaire, Elsa Zylberstein, Barbara Pravi, Françoise Gillard e Michel Boujenah con al centro Lino, avvocato di fama, uomo che aveva tutto, tra famiglia, successo e carriera, ma sente che sta perdendo l'equilibrio mentale. Decide di lasciarsi tutto alle spalle e vagare, ricercato, per la Francia vestendo i panni delle persone che ha difeso in tribunale: prima quelli di un prete spretato, di un regista di film porno, di un trombettista per rendersi conto alla fine, dopo una serie di incontri a dir poco strampalati, che tutto quello che accade nella vita è un bene. "Volevo affrontare i temi che mi hanno sempre ossessionato ossia la salute, l'amore, la punizione e la ricompensa, l'amicizia che è l'amore senza complicazioni, la famiglia, il denaro", spiega. "Abbiamo tutti gli strumenti a nostra disposizione per costruire un mondo nuovo oppure per arrivare alla fine, mai - prosegue Lelouch - ci siamo trovati in un momento così pericoloso e al tempo stesso favoloso, molti stanno vivendo un burnout perché abbiamo creato un mondo che è una prigione, pieno di regole, e molti sognano la libertà che passa dalla solitudine, che è il vero tema del film". Si professa ottimista Lelouch: "Io sono innamorato del presente, è l'unica cosa che ci appartiene, se apprezziamo il presente siamo felici, la felicità passa attraverso l'arte di usare il presente. Il passato è come abbracciare un morto, il futuro non sappiamo cosa sia, amo il presente. L'oggi non mi fa paura, siamo tristi solo quando non sappiamo vivere il presente, vale la pena di approfittare del qui ed ora, è sempre giovane, non ha il tempo di invecchiare". Cosa lo mantiene in attività in un tempo in cui potrebbe ritirarsi? "La curiosità. Io sono estremamente curioso, mi piace tutto, il freddo, il caldo, il mare, la montagna, amo la vita, le persone intelligenti e pure gli imbecilli perché sono molto più fotogenici e con loro faccio le commedie. Dunque cerco di fare amare la vita attraverso i miei film, mi lascio trasportare dalla vita e alla mia età di certo non tradirò il cinema". Per anni hanno proposto a Lelouch di fare serie tv per le piattaforme, ha sempre rifiutato: "Oggi le persone vedono i film sui device, sui telefoni, al pc e per me è qualcosa di tremendo, un film va visto in sala cinematografica e spero che le persone si stuferanno dello streaming e si ritornerà a vedere il cinema sul grande schermo. Non voglio essere schiavo, voglio provare piacere in quello che faccio e girare 40 episodi di una serie è una schiavitù. I festival come Cannes e Venezia hanno un ruolo importante di promozione del film film".
K.Hassan--SF-PST