-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
La musica di John Tavener per la prima volta nella 'sua' Patmos
Il festival omaggia il compositore che visse a lungo nell'isola
(di Luciano Fioramonti) La melodie della spiritualità contemporanea di John Tavener risuonano per la prima volta a Patmos, a pochi passi dalla grotta dove l'apostolo Giovanni sentì la voce di Dio e scrisse il Libro dell'Apocalisse. Un concerto di forte suggestione ha segnato, il 1 settembre, l'apertura della settimana di Musica Sacra affidata al coro Tallis Scholars fondato e diretto da Peter Philips, grande amico del compositore ingese morto nel 2013. Fino al 6 settembre sul palcoscenico dell'Anfiteatro dell'Apocalisse saliranno l'Academic Orchestra Athens, il soprano Eleni-Lydia Stamellou in trio con liuto e violoncello barocco, il quartetto vocale Kalifonica e il coro maschile MusicAeterna Byzantina di Theodor Currentzis diretto da Anthonis Koutroupi. La rassegna segue la terza edizione del Festival di Musica da Camera in cui hanno spiccato star del calibro del violoncellista Steven Isserlis e del tenore Ian Bostridge. Due filoni riuniti sotto l'unico titolo di Patmos Music Festival, curato dagli italiani Roberto Prosseda e Massimo Fino e particolarmente significativo perché coincide con il 25/o anniversario della inclusione della Grotta dell'Apocalisse e del Monastero di San Giovanni che domina Cora, la cittadella fortificata, nei siti patrimonio dell'umanità dell'Unesco. L'omaggio a Tavener ha scandito i 15 giorni di appuntamenti musicali gratuiti. Nel gioiello dell'Egeo il compositore, convertitosi alla religione ortodossa a metà degli anni Settanta, visse a lungo. Qui scrisse alcuni dei suoi capolavori e Palintropos, opera per piano orchestra del 1977, dedicata appunto a Patmos che gli organizzatori della kermesse contano di proporre in futuro. "Spero che trasmetta 'icone sonore'" disse Tavener della sua musica, intendendola come "una finestra di suoni sul mondo divino". Amici stretti del compositore sono stati anche due ospiti prestigiosi del compositore, appunto Bostridge e Isserlis. Quest'ultimo di lui ha proposto Thrinos, solo per violoncello del 1990. "Il luogo dove abbiamo fatto le prove era l'albergo in cui all'epoca alloggiava", ha raccontato il violoncellista ricordando il lungo rapporto con Tavener, che nel 1988 scrisse per lui The Protecting Veil e altri sei brani. Nel programma dei Tallis Scholars le composizioni di Tavener - Funeral Ikos, Song For Athene (eseguita nel 1997 durante i funerali della Principessa Diana), As one who has slept e The Lamb - si sono alternate a brani della monaca tedesca Hildegarda di Bingen (1098-1179) e del maestro contemporaneo Arvo Part in un dialogo senza tempo di temi mistici. "È assolutamente meraviglioso dirigere la musica di Tavener per la prima volta a Patmos accanto alla Grotta dell'Apocalisse - ha detto Peter Philips all'ANSA al termine del concerto -. È un privilegio, è luogo davvero emozionante. Questa è una musica che cantiamo molto. Due dei quattro pezzi eseguiti stasera li ha scritti proprio per noi. È un onore proporli qui dove lui ha vissuto". Roberto Prosseda, direttore artistico e fondatore del festival cameristico con il musicologo Massimo Fino, commenta con soddisfazione la risposta del pubblico. "È stata l'edizione cameristica più ricca che ci ha dato più soddisfazioni per i numeri molto più alti di spettatori, con 500 persone a concerto e molte rimasti fuori nei luoghi più ridotti, ma anche di artisti". Per la prima volta è stata ospitata un'orchestra, La Brussels Chamber Orchestra di Michael Guttman, con la quale si sono esibiti molti solisti illustri con un repertorio che ha alternato capolavori della tradizione a riletture in stile tango di autori classici. "La grande varietà è stata abbinata in modo quasi sartoriale allo spirito dei luoghi in itinerari di ascolto coerenti - spiega -. La linea è proporre qualità artistica altissima e offrire un programma insolito, perché un festival non deve proporre spettacoli già organizzati, ma creare format diversi e combinazioni nuove che possono anche stupire. A Patmos gli artisti e il pubblico si lasciano influenzare dal contesto, dalla bellezza e dalla storia ma anche da come la musica sarà suonata".
Q.Bulbul--SF-PST
