-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
Un corto sul G8 di Genova finalista 'oscar degli studenti'
La regista di Föa, Margherita Ferrari: "Un lavoro collettivo"
(di Chiara Venuto) "Mi ha stupita che una storia così specifica nel tempo e nel contesto abbia colpito tante persone, più di quante mi aspettassi". Föa, cortometraggio di Margherita Ferrari, è tra i sette finalisti della sezione fiction degli Student Academy Awards, quelli che si potrebbero soprannominare gli 'oscar degli studenti'. Nelle prossime settimane si sapranno i titoli vincitori, i cui autori voleranno a Los Angeles per la premiazione. Un'occasione che apre molte porte, di cui la più prestigiosa è la possibilità - riservata ai premiati - di concorrere agli Academy Awards con il proprio corto. "Favola" o "storia", questo il significato di Föa in dialetto genovese. Il cortometraggio racconta una vicenda che si sviluppa nel contesto dei fatti del G8 di Genova. "Tutti si ricordano dov'erano in quei giorni - spiega Ferrari all'ANSA - e tutti concordano che è stato un momento spartiacque tra un tempo in cui si credeva in un altro mondo possibile e quello in cui si è cominciato a vivere nell'unico mondo possibile. Quando la speranza di cambiamento è stata repressa". La storia "nasce da un ricordo personale - prosegue - anche se ai tempi del G8 ero molto piccola (Ferrari è classe '97, ndr), ricordavo ancora come le finestre dovevano essere chiuse in quei giorni. Quell'immagine mi è tornata in mente durante il Covid". Ha come protagonista Nicole (Anna Ferraioli Ravel), una donna incinta che si trova da sola in casa durante le proteste. "Apre la porta a una ragazza che le sembra sola come lei, ma nel farlo è incauta", racconta la regista, perché dietro alla sconosciuta entrano altri manifestanti (i tre personaggi sono interpretati da Clara Tramontano, Ruben Mulet Porena e Giulio Cavazzini), con i quali comincia una convivenza forzata. Un'esperienza che li cambia, perché a scontrarsi sono "da una parte un mondo più collettivo - aggiunge Ferrari - dall'altra uno più ripiegato in sé, ma che allo stesso tempo contiene un piccolo germe di creazione, una domanda sul futuro a cui bisogna rispondere". Si tratta di un cortometraggio di diploma di un gruppo di soli studenti del Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Per la giovane regista è importante ricordare che si è trattato di un lavoro di squadra. "La bellezza del cinema è l'aspetto collettivo - riflette Ferrari - se per me questo non fosse stato fondamentale avrei preso una tela e avrei lavorato da sola". Tant'è che "quando l'ho presentato alle sceneggiatrici, Anita Della Cioppa e Veronica Pensierini, il mio non era nemmeno un soggetto, soltanto un'idea molto ibrida", ricorda. La fotografia è stata curata da Filippo Mariano, il montaggio da Blanka Nádai, il sound design di Gabriele Costabile. La produzione è del Csc e la distribuzione di Premiere Film. In attesa della decisione dell'Academy, ora lo sguardo va al futuro. La regista sta collaborando con piccole produzioni, soprattutto documentari. "Sto anche scrivendo per tornare a fare fiction - afferma - il documentario è una grande scuola di sguardo per me, ma raccontare storie è quello che mi interessa". D'altronde, la passione per la regia di Ferrari è nata dai VHS che guardava da piccola, uno dopo l'altro, a volte senza nemmeno guardare il titolo del film. "Un giorno, avrà avuto 6 o 7 anni, misi nel lettore una cassetta a caso, era Duel di Spielberg - rivela - per qualche motivo tecnico non partì l'audio. Per pigrizia lo vidi tutto senza sentire niente. Fu allora che forse capii che non mi piacevano solo i film, ma anche il mestiere del regista".
N.Awad--SF-PST
