-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
Ferragosto al cinema, due titoli sfidano la calura
Esce Alien: Romulus e torna Europa di Lars von Trier
(di Giorgio Gosetti) Solo due titoli sfidano la calura ferragostana e il prevedibile vuoto delle città, forse con la speranza di accogliere i turisti e i vacanzieri nel fine settimana. In un caso si tratta di un recupero d'autore che vale la pena di segnalare ("Europa"), nell'altro di un sequel che poco apporta alla saga ormai storica di "Alien", ma che garantisce due ore di brividi e sussulti sulla poltrona. Se tutto ciò assomiglia al tradizionale panorama estivo povero di sorprese, è facile rassicurarsi sapendo che un primo assaggio del prossimo futuro viene dalle affollatissime anteprime di "Cattivissimo me 4" e dai nove titoli annunciati per la settimana successiva. Ecco intanto i due titoli per gli appassionati di adesso:. - ALIEN: ROMULUS di Isabela Merced con Cailee Spaeny, Archie Renaux, David Jonsson, Spike Fearn, Aileen Wu. Arrivata alla nona puntata, l'epopea horror di "Alien" avviata da Ridley Scott nel 1979, ritorna in qualche modo alle origini. Questa volta è un'allegra brigata di giovani colonizzatori dello spazio a imbattersi nella spaventosa creatura aliena che si è nascosta tra i resti di una stazione spaziale abbandonata. Cambiano gli attori, migliorano gli effetti speciali, si perde la magia del sorprendente e il prodotto si allinea ai gusti di un pubblico giovane, forse meno esigente. Il regista si è fatto le ossa tra thriller e horror, sempre attingendo a modelli ben noti ai cinefili, da "La casa" a "Millennium". - EUROPA di Lars von Trier con Jean-Marc Barr, Barbara Sukowa, Udo Kier, Ernst-Hugo Jaregard, Erik M›rk, Eddie Costantine, Benny Poulsen, Claus Flygare, Leif Magnusson, Henning Jensen. Premiato dalla giuria di Cannes nel 1991, è forse il film più denso, problematico e moderno nella prima parte dell'opera di Lars von Trier, il più importante e discusso regista danese d'oggi. È un ritratto livido e onirico della Germania all'indomani della fine della guerra dove plana l'ingenuo Leopold Kessler (americano d'origine tedesca) che viene assunto in prova nella compagnia dei vagoni letto dove veglia su di lui lo zio. Preso a benvolere dal padrone della compagnia - Zentropa come la casa di produzione di Von Trier - il giovanotto si trova invischiato nelle trame dei nazisti in cerca di riscatto e finirà in fondo a un gorgo psicanalitico con conseguenze mortali. Un capolavoro che è bello veder tornare alla luce grazie a Movie Inspired.
B.Mahmoud--SF-PST
