-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
Wang Bing, le restrizioni politiche isolano la gente
Il regista cinese in gara prima a Locarno e poi a Venezia
Non fare "film politici", ma tornare al senso originale del cinema, "che spesso si dimentica, documentare la realtà". È questo il significato che il regista cinese Wang Bing, Pardo d'oro nel 2017 al Locarno Film Festival con Mrs Fang, dà al suo rigoroso lavoro ventennale da documentarista. Un impegno per il quale su ogni progetto spende anche degli anni. È successo lo stesso per la sua trilogia fiume Youth, dedicata a raccontare la vita (le riprese sono durate dal 2014 al 2019) di un gruppo di giovani che, in cerca di un futuro migliore, hanno lasciato la campagna per andare a lavorare nel settore tessile a Zhili, una cittadina a circa 150 chilometri da Shanghai. Un pezzo di vita fra turni in laboratorio, vita nei dormitori, drammi e gioie personali, amori e violenze. Il primo capitolo Youth (Spring) ha debuttato in gara a Cannes nel 2023. Arriva a Locarno in gara il secondo, Youth (Hard Times) e sarà in concorso alla prossima Mostra del Cinema di Venezia il terzo e ultimo Youth (Homecoming). I suoi film, ricorda Wang Bing, non sono mai passati nel processo di approvazione che c'è in Cina "perché la politica non mi interessa", spiega in conferenza stampa a Locarno. Il cineasta vuole invece "cercare di far vedere la realtà della vita e i sentimenti delle persone". Anche se le limitazioni che impone la politica, hanno, per lui, un impatto sul cinema come su ogni altro aspetto: "Rendono più difficile comunicare le proprie emozioni, ed esprimere il proprio mondo interiore. Si spezza così il legame con noi stessi e con gli altri. Il risultato è che ognuno è più isolato". In Youth (Hard Times), come suggerisce il titolo, ritroviamo i giovani protagonisti affrontare momenti particolarmente difficili e la necessità di fare scelte importanti, tra crisi di alcuni laboratori, ingiustizie e prevaricazioni. "Ho capito subito che serviva tempo per questo progetto. E alla fine, valutando con i produttori il formato più giusto per distribuire la storia, abbiamo pensato alla trilogia". Per il regista, che ha potuto girare liberamente, purché le riprese non ostacolassero il lavoro degli operai, l'utilizzo del digitale "ha permesso che potessi avvicinarmi il più possibile, anche umanamente, alle persone. Questa è la cosa più importante per me, e ciò in cui ho messo tutto il mio impegno in questi 20 anni".
K.AbuDahab--SF-PST
