
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo

Tony Effe con Icon in testa a classifiche 1/o semestre
Tra i singoli primo è Mahmood con Tuta gold, aumentano le donne
Il bilancio del primo semestre 2024 è tutto a favore della musica italiana: la chart Top of the Music by FIMI/GfK dei primi sei mesi dell'anno conferma infatti la predominanza del repertorio locale, che occupa integralmente le top ten Album e Singoli. Dopo cinque settimane consecutive al primo posto della classifica settimanale, è Icon di Tony Effe a guidare la chart Album (fisico, download e streaming free & premium), che completa il podio con I nomi del diavolo di Kid Yugi al secondo posto e La Divina Commedia di Tedua al terzo. Il 95% della Top 20 è d'altronde di artisti italiani: solo il fenomeno internazionale Taylor Swift riesce a piazzare un titolo (il più recente The tortured poets department) in tredicesima posizione. Tra i Singoli (download, streaming free & premium, video streaming) al primo posto svetta Tuta gold di Mahmood, seguito da Geolier con I p' me, tu p' te e in terza posizione Annalisa con Sinceramente. Ad eccezione di due titoli, la top ten è occupata da singoli sanremesi: un fenomeno ormai consolidatosi negli ultimi anni, che segna una curva di crescita rispetto al 2023 (dove i brani del Festival in top ten si fermavano a 5). Come registrato nelle classifiche di fine anno, il trend di crescita della presenza femminile continua anche nei primi sei mesi del 2024, che vedono passare da 12 (1° semestre 2023) a 15 il numero delle artiste presenti in Top 100 Album, la cui top ten ospita due posizioni femminili (Annalisa e Rose Villain) a fronte dell'assenza totale dell'anno precedente sullo stesso segmento di chart. Si apre a una prospettiva rosea anche il bilancio della chart Singoli, che registra un aumento in top 100 da 25 a 32 artiste nel 2024 (con Annalisa, Angelina Mango e una doppia Rose Villain tra i primi dieci). Nella nuova chart CD, Vinili e Musicassette - inaugurata all'inizio del 2024 insieme a una metodologia rinnovata - si piazzano primi i Club Dogo con l'omonimo progetto di ritorno sulle scene, seguiti da Kid Yugi (I nomi del diavolo) e Ultimo (Altrove), in una Top 20 costellata sia da titoli iconici (come l'intramontabile The dark side of the moon (50th Anniversary) dei Pink Floyd) che da progetti musicali più recenti.
S.AbuJamous--SF-PST