-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
-
Alcaraz ripassa Sinner, divisi da 1050 punti
-
Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
Senardi (Club Tenco), "Piotta in cerca di pubblicità"
"Forse iscritto ad album in dialetto perché più facile vincere"
"Sul Premio Tenco dovremmo collaborare tutti e abbassare i toni. Le polemiche nate dal caso Piotta sono state lesive nei confronti della nostra associazione, che da sempre si spende per la difesa della canzone d'autore. Spero che tutto ciò non sia servito all'artista solo per farsi pubblicità". Stefano Senardi, una vita nella musica come produttore discografico, è membro del consiglio direttivo del Club Tenco da quasi vent'anni. È lui a voler precisare, dopo giorni di botta e risposta via comunicati e azioni legali con Piotta, la posizione del Club. Tutto è nato dopo l'esclusione dalla cinquina finale del Premio, sezione Miglior Album in dialetto, di Na Notte Infame, perché non considerato effettivamente in dialetto almeno per il 50%. Con successiva contestazione dell'artista romano che si è rivolto al suo avvocato, diffidando il Premio - in programma il 17, 18 e 19 ottobre al teatro Ariston di Sanremo - e chiedendo l'accesso agli atti e la sospensione dell'assegnazione del riconoscimento e definendo "irragionevole, pretestuosa e anche incongrua da un punto di vista artistico". "Non saremmo mai ricorsi alle vie legali - spiega Senardi, rivendicando la legittimità della decisione -, se non avessimo dovuto rispondere alla diffida. Ma la contestazione è infondata, perché nell'album c'è una sola canzone prettamente in dialetto, poi ci sono espressioni in romanesco, ma ce ne sono di più in inglese. Il raddoppio delle consonanti, come usa Piotta, non può essere considerato dialetto. Il Regolamento prevede che debba essere in dialetto almeno per il 50%. Una deroga? Se fosse stato almeno al 30%, ma qui siamo ancora meno". E Senardi instilla un dubbio "maligno": "Mi viene da pensare che si sia iscritto in quella categoria perché sarebbe stato più facile vincere. Spero non sia così e spero che non stia cercando di farsi pubblicità. E spiace di come sta andando, perché il Tenco avrebbe voluto comunque invitarlo alle serate finali. Ed è un peccato che un disco così sia stato escluso". Per Senardi, nonostante i 50 voti raccolti tra i 300 giurati che hanno portato Piotta nella cinquina finale, non sarebbe stato possibile un'eccezione, né nell'accettarlo tra gli album in dialetto né spostandolo nei migliori album in assoluto, "per rispetto di chi ci segue, del regolamento e degli altri partecipanti che hanno iscritto il loro lavoro nella giusta categoria". Sul Tenco nei giorni scorsi è piovuta anche un'altra tegola, con Andrea Satta, nella cinquina delle migliori opere prime, che ha chiesto di potersi ritirare perché con 30 anni di carriera alle spalle con i Tetes de Bois, non riteneva giusto competere con giovani artisti. "Il Premio non è un autobus, sul quale uno sale o scende a suo piacimento - sottolinea ancora Senardi -. Andrea Satta è un artista straordinario, con un'integrità morale notevole, pari alla sua validità artistica. Si è fatto uno scrupolo, ma in quella categoria sono passati altri artisti di prima grandezza come Manuel Agnelli o Cristiano Godano. L'ho sentito e gli ho spiegato che se si ritira in questo momento, potrebbe portare il vincitore a pensare di aver vinto solo perché lui se ne è andato. Non può ritirarsi, nel caso di vittoria potrà decidere di non accettare o di non ritirare il Premio. Le motivazioni gli fanno onore, ma non sono corrette". Da tempo, sono tesi anche i rapporti con la famiglia Tenco. "Siamo dispiaciuti che i rappresentanti della famiglia Tenco, non so bene per quali motivi e sobillati da chi, abbiano deciso di non venire più in rassegna. L'ultima volta c'era Sangiorgi che cantava canzoni di Tenco e loro si sono commossi: una scena che mi piacerebbe si potesse ripetere"
H.Nasr--SF-PST
